Bitonto celebra il genio di Pasquale La Rotella
Il 5 febbraio atteso concerto nella chiesa di San Francesco da Paola
martedì 24 gennaio 2023
Il 5 febbraio è una data da cerchiare in rosso sul calendario dei tanti bitontini amanti della musica. Nella Chiesa di San Francesco da Paola, a partire dalle ore 20.00, si terrà una l'evento "Pasquale La Rotella e il suo tempo".
Ad esibirsi sarà l'Orchestra Sinfonica di Fiati "Davide Delle Cese", diretta dal M° Vito Vittorio Desantis. In voce il mezzo soprano Teresa Tassiello. I saluti saranno affidati a Marino Pagano, giornalista, scrittore, meridionalista ed appassionato presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, a cui si deve l'ideazione e l'organizzazione dell'iniziativa in collaborazione proprio con il sodalizio musicale e con il parroco, don Francesco Spierto.
Interverrà alla serata anche il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l'introduzione al repertorio musicale sarà affidata a Maria Grazia Melucci, docente al Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari.
Nel corso della serata saranno eseguite musiche di La Rotella, ma anche brani dal repertorio di Carelli, Verdi, Delle Cese, Panisco, Bizet, Mascagni e Puccini.
Si tratta di un evento a lungo atteso, che intende aggiungere nuova luce sulla vita e la produzione del compositore bitontino Pasquale La Rotella, morto nel 1963, che dell'attuale conservatorio barese fu direttore per 18 anni, dal 1933 al 1950.
A La Rotella si devono cinque opere, composte tra i primissimi giorni del 1900 ed i primi anni postumi al secondo conflitto mondiale: Ivan (del 1900, messa in scena al Teatro Piccinni di Bari), Dea (del 1903, poi rappresentata al Teatro Petruzzelli di Bari), Fasma (del 1908, poi messa in scena a Milano), Corsaresca ed infine Manuela, rappresentata all'Opera di Nizza, in Francia, nel 1948.
Ad esibirsi sarà l'Orchestra Sinfonica di Fiati "Davide Delle Cese", diretta dal M° Vito Vittorio Desantis. In voce il mezzo soprano Teresa Tassiello. I saluti saranno affidati a Marino Pagano, giornalista, scrittore, meridionalista ed appassionato presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, a cui si deve l'ideazione e l'organizzazione dell'iniziativa in collaborazione proprio con il sodalizio musicale e con il parroco, don Francesco Spierto.
Interverrà alla serata anche il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l'introduzione al repertorio musicale sarà affidata a Maria Grazia Melucci, docente al Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari.
Nel corso della serata saranno eseguite musiche di La Rotella, ma anche brani dal repertorio di Carelli, Verdi, Delle Cese, Panisco, Bizet, Mascagni e Puccini.
Si tratta di un evento a lungo atteso, che intende aggiungere nuova luce sulla vita e la produzione del compositore bitontino Pasquale La Rotella, morto nel 1963, che dell'attuale conservatorio barese fu direttore per 18 anni, dal 1933 al 1950.
A La Rotella si devono cinque opere, composte tra i primissimi giorni del 1900 ed i primi anni postumi al secondo conflitto mondiale: Ivan (del 1900, messa in scena al Teatro Piccinni di Bari), Dea (del 1903, poi rappresentata al Teatro Petruzzelli di Bari), Fasma (del 1908, poi messa in scena a Milano), Corsaresca ed infine Manuela, rappresentata all'Opera di Nizza, in Francia, nel 1948.