Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta

Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»

giovedì 17 aprile 2025 11.36
A cura di Gianluca Battista
Sono stati celebrati ieri sera, 16 aprile, i vent'anni dalla riaperture del Teatro comunale, da allora intitolato a Tommaso Traetta.

Una bella serata che il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ha così voluto commentare a qualche ora di distanza, riavvolgendo il nastro delle emozioni: «Il 16 aprile 2005 - ha scritto - dopo un lungo e complesso restauro, il Teatro Comunale di Bitonto riapriva le sue porte con la messa in scena de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta, per la regia di Michele Mirabella. Da allora, il "Traetta" è tornato a essere il cuore pulsante della vita culturale della nostra città, ospitando stagioni teatrali, concerti, festival e produzioni d'opera che hanno dato nuova linfa alla nostra identità musicale».

«A vent'anni da quella riapertura - ha rimarcato Ricci -, questa amministrazione conferma la propria attenzione concreta al mondo della cultura: da domani mattina inizierà l'installazione di nuove poltrone in platea. I lavori dureranno circa dieci giorni e restituiranno al pubblico un teatro ancora più accogliente e funzionale».

Un spazio aperto, quello del "Traetta" di Bitonto, capace di ospitare rassegne, prosa - con un cartellone di tutto rispetto - reading letterari e di aprirsi al pubblico in giornate dedicate alla riscoperta del patrimonio artistico e storico della città. Perché il Teatro "Traetta" è una parte importante di quel patrimonio.

«Nel frattempo, è sul tavolo del Ministero la richiesta – attualmente in esame presso la Commissione Cultura del Senato – per l'inserimento del Teatro Traetta nell'elenco dei teatri storici d'Italia - è la notizia delle ultime ore -. Un riconoscimento che valorizzerebbe ulteriormente il nostro patrimonio culturale e l'impegno profuso in questi anni per la sua tutela e promozione.
Il nostro teatro - ha quindi spiegato il primo cittadino - non è solo un luogo di spettacolo, ma un simbolo della rinascita culturale di Bitonto, un punto di riferimento per la comunità e un ponte tra tradizione e innovazione. Continueremo a investire nella sua crescita, affinché possa essere sempre più un luogo di incontro, bellezza e condivisione. Auguri, Teatro "Traetta"! Che questo anniversario sia l'inizio di un nuovo, entusiasmante capitolo della tua storia», è stata la sua conclusione.