Giorno del Ricordo, al "Traetta" la memoria della tragedia istriano-giuliano-dalmata

Reading letterario a cura degli studenti del Liceo "Sylos"

lunedì 10 febbraio 2025 12.52
A cura di Gianluca Battista
Sarà celebrato questo pomeriggio, 10 febbraio, all'interno del Teatro Traetta di Bitonto, il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo istriano-giuliano-dalmata. Inizio fissato per le 18.30.
Migliaia, secondo alcune fonti storiche circa 11mila, tra ex funzionari dello Stato italiano, maestre, piccoli proprietari terrieri, sacerdoti, partigiani bianchi e socialisti, furono trucidati sul confine orientale dai partigiani comunisti titini all'indomani della seconda guerra mondiale.

Una macchia per la Repubblica non averli ricordati prima dell'istituzione del Giorno del Ricordo voluto nel 2004 dall'allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Tra negazionismo rosso ed imbarazzo democristiano, a lungo le vicende drammatiche accadute sul confine orientale tra il 1947 ed il 1952 rimasero avvolte da un ingiustificabile silenzio.

Alle 18.30, all'interno del Teatro Traetta, ci sarà "Sogni nel buio", un reading letterario con testimonianze e riflessioni sulle guerre, con video e intermezzi musicali curati dagli studenti e dalle studentesse del Liceo "Sylos" di Bitonto.
L'auspicio è che nel percorso di crescita di questi giovanissimi ci possano essere molteplici occasioni di confronto e di studio su quanto accadde, scevre dalla propaganda di destra e dalla paura di parte della sinistra di far piena luce su quelle tragiche vicende, senza reticenze ideologiche figlie di un passato da consegnare una volta per tutte al giudizio della storia.