Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival
Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
giovedì 10 aprile 2025
Mercoledì 16 aprile, alle ore 19, il Teatro comunale "Tommaso Traetta" ospiterà un evento celebrativo per i 20 anni del Traetta Opera Festival, nato il 16 aprile 2005 come progetto di riscoperta e valorizzazione dell'opera del celebre compositore bitontino vissuto nel Settecento. L'iniziativa sarà l'occasione per ripercorrere due decenni di programmazione musicale, produzioni d'opera e attività di ricerca che hanno dato nuova vita all'identità musicale della città.
Alla serata interverranno il primo cittadino Francesco Paolo Ricci, l'ex sindaco Nicola Pice, tra i promotori della rinascita del teatro comunale e del festival stesso, il regista Michele Mirabella e il direttore d'orchestra Vito Clemente. Completa il quadro degli ospiti Maurizio Pellegrini, segretario artistico del Traetta Opera Festival.
La serata sarà impreziosita da un concerto lirico con protagoniste tre voci femminili: Maria Cristina Bellantuono (soprano), vincitrice del Premio Primo nella VII edizione del Concorso "Tommaso Traetta"; Anna Cimmarrusti (soprano), vincitrice del Premio Traetta – VIII edizione Concorso Traetta e del Premio Caffarelli ed Elena Fiore (soprano), vincitrice del Premio Speciale nella III edizione del Concorso "Caffarelli". Al pianoforte le accompagnerà il maestro Piero Cassano.
In programma, naturalmente, musiche del maestro Tommaso Traetta, in un ideale omaggio alla sua opera e alla sua eredità musicale. L'ingresso all'evento è libero e gratuito con invito rivolto a tutta la cittadinanza. Un'occasione per celebrare insieme la rinascita culturale di Bitonto, partita proprio vent'anni fa dal palco restaurato del Teatro comunale.
Alla serata interverranno il primo cittadino Francesco Paolo Ricci, l'ex sindaco Nicola Pice, tra i promotori della rinascita del teatro comunale e del festival stesso, il regista Michele Mirabella e il direttore d'orchestra Vito Clemente. Completa il quadro degli ospiti Maurizio Pellegrini, segretario artistico del Traetta Opera Festival.
La serata sarà impreziosita da un concerto lirico con protagoniste tre voci femminili: Maria Cristina Bellantuono (soprano), vincitrice del Premio Primo nella VII edizione del Concorso "Tommaso Traetta"; Anna Cimmarrusti (soprano), vincitrice del Premio Traetta – VIII edizione Concorso Traetta e del Premio Caffarelli ed Elena Fiore (soprano), vincitrice del Premio Speciale nella III edizione del Concorso "Caffarelli". Al pianoforte le accompagnerà il maestro Piero Cassano.
In programma, naturalmente, musiche del maestro Tommaso Traetta, in un ideale omaggio alla sua opera e alla sua eredità musicale. L'ingresso all'evento è libero e gratuito con invito rivolto a tutta la cittadinanza. Un'occasione per celebrare insieme la rinascita culturale di Bitonto, partita proprio vent'anni fa dal palco restaurato del Teatro comunale.