La tradizione musicale bitontina rivive nel concerto "Passionis Tempora"
La XXVI edizione dell'evento musicale si è tenuta ieri nella chiesa di San Gaetano
giovedì 10 aprile 2025
16.42
Bitonto ha vissuto ieri sera, 9 aprile, nella splendida cornice barocca della chiesa di San Gaetano, uno dei momenti più intensi del suo cammino quaresimale. Nel cuore del centro antico, infatti, si è tenuto il concerto "Passionis Tempora", giunto alla sua ventiseiesima edizione, che ancora una volta ha saputo intrecciare musica, fede e memoria in un'esperienza collettiva di grande impatto emotivo.
Il programma ha offerto una raffinata selezione di marce funebri della tradizione bitontina, eseguite con rigore e passione dall'orchestra sinfonica di fiati "Davide Delle Cese" diretta dal m° Vito Vittorio De Santis, insieme ad alcuni brani tratti dal prezioso fondo musicale Vacca, che conserva l'eredità artistica del maestro Francesco Paolo Vacca, figura centrale nella storia musicale cittadina.
A rendere particolarmente speciale questa edizione è stata l'esecuzione in prima mondiale della marcia funebre "Le ultime due ore", firmata dallo stesso maestro Vacca e recentemente riscoperta nel fondo manoscritto a lui dedicato, donato con sensibilità e amore per la memoria dai suoi familiari. Un momento di forte suggestione, accolto con emozione dal pubblico presente.
L'evento si inserisce nella ricca proposta culturale e religiosa che accompagna la città verso i riti della Settimana Santa, attesi nei prossimi giorni. Giovedì 17 aprile, invece, è in programa l'esecuzione di marce funebri a piè fermo del Concerto bandistico "G. Bastiani-Lella" diretto dal m° Leonardo Lattanzio previsto in piazza Milite Ignoto a Palombaio.
Il programma ha offerto una raffinata selezione di marce funebri della tradizione bitontina, eseguite con rigore e passione dall'orchestra sinfonica di fiati "Davide Delle Cese" diretta dal m° Vito Vittorio De Santis, insieme ad alcuni brani tratti dal prezioso fondo musicale Vacca, che conserva l'eredità artistica del maestro Francesco Paolo Vacca, figura centrale nella storia musicale cittadina.
A rendere particolarmente speciale questa edizione è stata l'esecuzione in prima mondiale della marcia funebre "Le ultime due ore", firmata dallo stesso maestro Vacca e recentemente riscoperta nel fondo manoscritto a lui dedicato, donato con sensibilità e amore per la memoria dai suoi familiari. Un momento di forte suggestione, accolto con emozione dal pubblico presente.
L'evento si inserisce nella ricca proposta culturale e religiosa che accompagna la città verso i riti della Settimana Santa, attesi nei prossimi giorni. Giovedì 17 aprile, invece, è in programa l'esecuzione di marce funebri a piè fermo del Concerto bandistico "G. Bastiani-Lella" diretto dal m° Leonardo Lattanzio previsto in piazza Milite Ignoto a Palombaio.