Savino Carbone riceve il premio per la Miglior Regia al Festival Tulipani di Seta Nera
La sua prima reazione: «A due anni dalle riprese il film continua ad essere tristemente attuale»
mercoledì 9 giugno 2021
12.36
Il documentario Libertà, prodotto dalla Cooperativa Quarantadue e dal Centro Documentazione e Ricerca Möbius con il patrocinio di Amnesty International Italia, torna a far parlare di sè, questa volta per la regia di Savino Carbone, che ha ricevuto il premio Miglior Regia al Festival Internazionale Film Corto Tulipani di Seta Nera, svoltosi a Roma dal 3 al 6 Giugno 2021.
«A due anni dalle riprese il film continua ad essere tristemente attuale. Un grazie a Mimmo Calopresti, Claudio Casale, Esmeralda Calabra e tutti i giurati. E a B. e C. che continuano ad affidarmi le loro preziose vite» ha dichiarato il giornalista e regista del documentario. La regia di Libertà, è stata premiata come la migliore, gareggiando con altre 10.
Il documentario, interamente girato a Bari nel 2019, ha come protagonisti un ragazzo e una ragazza, rispettivamente del Senegal e della Nigeria, che raccontano con lucidità ed emozione le difficoltà affrontate per giungere a Bari, per integrarsi, per trovare lavoro e soprattutto per richiedere asilo, scappati per necessità alla ricerca di una libertà che non hanno ancora ottenuto, neppure nella nostra civilissima Italia.
«A due anni dalle riprese il film continua ad essere tristemente attuale. Un grazie a Mimmo Calopresti, Claudio Casale, Esmeralda Calabra e tutti i giurati. E a B. e C. che continuano ad affidarmi le loro preziose vite» ha dichiarato il giornalista e regista del documentario. La regia di Libertà, è stata premiata come la migliore, gareggiando con altre 10.
Il documentario, interamente girato a Bari nel 2019, ha come protagonisti un ragazzo e una ragazza, rispettivamente del Senegal e della Nigeria, che raccontano con lucidità ed emozione le difficoltà affrontate per giungere a Bari, per integrarsi, per trovare lavoro e soprattutto per richiedere asilo, scappati per necessità alla ricerca di una libertà che non hanno ancora ottenuto, neppure nella nostra civilissima Italia.