Settimana Santa 2025, a Bitonto doppio appuntamento musicale

Concerto di Passione nella Chiesa di San Gaetano (9 aprile) e marce funebri a piè fermo in piazza a Palombaio (17 aprile)

martedì 8 aprile 2025 13.12
Sono due le iniziative musicali sostenute dal Comune di Bitonto, che sono state inserite nel programma della Settimana Santa 2025: il Concerto Passionis Tempora con l'Orchestra sinfonica di fiati "Davide Delle Cese", diretta dal m° Vito Vittorio De Santis, in calendario domani, 9 aprile, alle ore 19:30 nella Chiesa di San Gaetano e l'esecuzione di marce funebri a piè fermo del Concerto bandistico "G. Bastiani-Lella" diretto dal m° Leonardo Lattanzio previsto alle ore 20 di giovedì 17 aprile in piazza Milite Ignoto a Palombaio.

La proposta di Passionis Tempora, giunto alla sua ventiseiesima edizione, comprende brani selezionati dal repertorio delle marce funebri della tradizione bitontina e dal fondo musicale Vacca. Per l'occasione sarà eseguita in prima mondiale la marcia funebre "Le ultime due ore" del m° Francesco Paolo Vacca, rinvenuta nell'omonimo fondo manoscritto, donato dai suoi familiari.

Come da tradizione, i riti della Settimana Santa a Bitonto fondono spiritualità, arte musicale e devozione popolare e propongono una serie di eventi, organizzati grazie all'impegno delle storiche arciconfraternite, che animano la città richiamando anche molti turisti e visitatori.

Di seguito il programma degli eventi, aperto domenica 6 aprile dal Concerto di Passione eseguito nella Chiesa del Purgatorio dalla Banda cittadina "Tommaso Traetta" con la direzione del M° Simone Mezzapesa.

IL PROGRAMMA COMUNALE
Mercoledì 9 Aprile
ore 19:30 – Chiesa di San Gaetano
Concerto Passionis Tempora (XXVI edizione)
Orchestra sinfonica di fiati "Davide Delle Cese", diretta dal m° Vito Vittorio De Santis

Venerdì 11 Aprile
ore 19:00 – Monastero Santa Maria delle Vergini
Concerto della Desolata
Banda cittadina "Tommaso Traetta", diretta dal M° Simone Mezzapesa

Domenica 13 Aprile (Domenica delle Palme)
ore 19:00 – Piazza Cattedrale (partenza)
Via Crucis cittadina per le vie del centro antico
(a cura di Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio, Arciconfraternita del SS. Rosario e Confraternita del Monte dei Morti della Misericordia, in collaborazione con Unità pastorale Concattedrale-San Giovanni)

Giovedì 17 Aprile (Giovedì Santo)
ore 18:00 – Chiesa del Purgatorio
Apertura della Chiesa ed esecuzione di marce funebri a piè fermo
Bassa musica "Città di Bitonto", diretta dal m° Michele Tarantino
(a cura dell'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio)

ore 19:00 – Piazza Cavour
Esecuzione di marce funebri
Banda cittadina "Filarmonica Bitontina", diretta dal m° Nicola Cotugno.
(a cura di Associazione musicale "Filarmonica Bitontina" e l'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio)

ore 20:00 – Piazza Milite Ignoto (Palombaio)
Esecuzione di marce funebri a piè fermo
Concerto bandistico "G. Bastiani-Lella", diretto dal m° Leonardo Lattanzio

ore 24:00 – Partenza dalla Chiesa del Purgatorio
Marce funebri per le vie della città
Banda cittadina "Davide delle Cese", diretta dal m° Vito Vittorio De Santis.
(a cura di Associazione musicale "Davide delle Cese" e Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio)

Venerdì 18 Aprile (Venerdì Santo)
ore 6:00 – Chiesa di San Francesco d'Assisi (partenza)
Processione dei Misteri
(a cura di Arciconfraternita del SS. Rosario)

ore 18:00 – Chiesa del Purgatorio (partenza)
Processione Solenne
(a cura di Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio)