lavori di pubblica utilit col reddito di cittadinanza
lavori di pubblica utilit col reddito di cittadinanza
Vita di città

A Bitonto beneficiari di reddito di cittadinanza impiegati per la pubblica utilità

Gli Enti del Terzo Settore potranno utilizzarli per progetti in ambito culturale, sociale e di tutela dei beni comuni

Il reddito di cittadinanza come porta per impegnarsi in favore del Comune in cui si vive con iniziative di pubblica utilità. È questo l'obiettivo con cui il comune di Bitonto ha pubblicato un bando attraverso il quale gli Enti del Terzo Settore - ovvero associazioni, cooperative sociali e fondazioni - potranno impiegare i cittadini beneficiari di questo sussidio statale in attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Per farlo dovranno studiare e presentare appositi progetti che però non dovranno essere «strettamente legati alla ordinarietà, bensì alla individuazione di uno specifico obiettivo da raggiungere in un intervallo di tempo definito, attraverso la messa in campo di risorse umane e finanziarie. Il progetto può riguardare sia una nuova attività sia il potenziamento di un'attività esistente». Insomma, non ci si aspetti di poterli vedere impegnati, per esempio, nella pulizia degli spazi comunali o nella cura del verde pubblico, o almeno non in maniera diretta. «Considerate la natura dei progetti e le caratteristiche delle persone coinvolte – specificano infatti dal Comune - che non sempre sono in grado di esprimere specifiche competenze professionali, le attività progettate dai Comuni/Ambiti in collaborazione con i Soggetti di Terzo Settore non devono prevedere il coinvolgimento in lavori/opere pubbliche né le persone coinvolte possono svolgere mansioni in sostituzione di personale dipendente dall'Ente o dal Soggetto del privato sociale».

«Saranno destinatarie degli accordi - si legge ancora nel bando - le persone beneficiarie di Reddito di Cittadinanza che abbiano sottoscritto il Patto per il Lavoro o il Patto per l'Inclusione Sociale. La partecipazione ai progetti deve essere coerente con le competenze professionali del beneficiario e con quelle acquisite in ambito formale, non formale e informale, nonché in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso del colloquio sostenuto presso il centro per l'impiego ovvero presso i servizi sociali dei Comuni. La partecipazione ai progetti è facoltativa per le persone non tenute agli obblighi connessi al Rdc».

A poter proporre progetti in cui coinvolgere i beneficiari del reddito di cittadinanza saranno le Società Cooperative Sociali, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale e le Fondazioni «iscritte negli appositi registri da almeno sei mesi e con sede operativa nel territorio dell'Ambito Territoriale Bitonto - Palo Del Colle, come definiti dall'art. 4 del CTS, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (anche solo "RUNTS"), istituito dal medesimo Codice e fermo restando il regime transitorio di cui all'art. 101 del CTS.. Tutti i Soggetti che presentano domanda devono, inoltre, essere in regola relativamente alla posizione assicurativa dei volontari ed alla posizione contributiva ed assistenziale dei dipendenti e collaboratori».
  • Comune di Bitonto
  • volontariato Bitonto
Altri contenuti a tema
Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Gli eventi in città a ottant'anni dalla Liberazione d'Italia dal nazifascismo
Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info La possibilità è riservata a soli 60 cittadini, residenti a Bitonto, in ordine di arrivo
Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Investite oltre il 70% delle risorse ricevute
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Per partecipare a procedura negoziale indetta dalla Regione con fondi FESR-FSE+ 2021-2027
Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco A comunicarlo il Comune di Bitonto
Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Reso noto il cartellone di iniziative, concerti e spettacoli itineranti finanziato dal Comune di Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.