Liberazione nazifascismo
Liberazione nazifascismo
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Bitonto il mese di aprile dedicato all'80° anniversario della Liberazione

Tante le iniziative organizzate in collaborazione con l’associazione dei partigiani, il mondo dell’associazionismo e le scuole del territorio

Il 25 Aprile 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo (1945-2025).
Una ricorrenza di particolare rilievo che il Comune di Bitonto celebra, organizzando, in collaborazione con la sezione cittadina dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), il mondo dell'associazionismo e le scuole del territorio, una serie di eventi nel corso del mese di aprile, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini.

L'ottantesimo anniversario della Liberazione diventa così occasione speciale per fare memoria della Resistenza e riflettere sui fondamentali valori della libertà, della pace e della solidarietà. Il programma ha avuto inizio ieri sera, 4 aprile, nell'Auditorium "De Gennaro" con la proiezione del film "La bicicletta di Bartali" per la rassegna "La favola cinematografica. Omaggio a Marco Vacca" a cura di Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto e delle associazioni Meo Romeo e Just Imagine.

Di seguito l'elenco completo degli eventi in programma.
23 Aprile ore 18:30 | Palazzo di Città
Convegno
1945_2025 80 anni di lotta e di impegno per la libertà e per la democrazia
(a cura di Sezione ANPI "Carla Nespolo" – Bitonto)

24 Aprile ore 18:30 | Palazzo di Città
Convegno
I luoghi della memoria
(a cura di Sezione ANPI "Carla Nespolo" – Bitonto)

25 Aprile ore 09:30 | Palazzo di Città (raduno)
Corteo istituzionale e omaggio ai Caduti
Corteo con accompagnamento della corale dell'Università della Terza Età e del concerto bandistico "Davide delle Cese"
(a cura di Sezione ANPI "Carla Nespolo" – Bitonto)

25 Aprile ore 10:00 | Largo Arcangelo Pastoressa
La nostra voce. La nostra libertà
Testimonianze e canti sulla Resistenza e contro le guerre
(a cura di I.C. "Cassano- de Renzio")

25 Aprile ore 20:00 | Largo Teatro
Un passo avanti, uniti per la libertà
Concerto del gruppo musicale "Antica Barberia del Corso"

26 Aprile ore 18:00 | Palazzo di Città
Convegno
Donne nella Resistenza
(a cura di Fidapa – sez. Bitonto, ass.ne "La Voce delle Donne")

28 Aprile ore 14:00 | Piazza Cattedrale
Evento (gioco di ruolo) per ragazzi dai 13 ai 15 anni
La Resistenza in prima persona: un gioco per comprendere la Storia
(a cura di Liceo "Carmine Sylos")

28 Aprile ore 17:30 | Palazzo di Città
Convegno
La Costituzione antifascista tra storia e memoria | Convegno
(a cura di ass.ne "Città dell'Uomo")

29 Aprile ore 17:00 | Palazzo di Città
Flash mob e Convegno
Le Donne della e nella Resistenza
(a cura di I.C. "Modugno-Rutigliano-Rogadeo")

30 Aprile ore 9:30 | Auditorium Istituto "Volta-De Gemmis"
Convegno
Passeggiate antifasciste nella città di Bari
(a cura di ANPI provinciale, Liceo "Sylos", Liceo "Galilei", IISS "Volta-De Gemmis", ITE "Giordano")
  • Festa della Liberazione
Altri contenuti a tema
Bitonto rinnova la sua promessa di antifascismo - FOTO Bitonto rinnova la sua promessa di antifascismo - FOTO Celebrato ieri il 79° anniversario della Liberazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.