Tavolini in strada
Tavolini in strada
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Bitonto musica davanti a pub e ristoranti rimasti chiusi per il Covid

Un avviso pubblico del Comune per programmare un calendario organico. Mangini: «Torniamo dove tutto ebbe inizio»

«Dopo mesi di silenzio dovuto alla pandemia che ha cambiato il corso degli eventi, ritorniamo laddove tutto ebbe inizio». Con queste parole l'assessore al Marketing Territoriale del comune di Bitonto, Rino Mangini, ha annunciato l'avvio dell'edizione speciale di Bitonto Not(t)e di Musica per l'estate 2020, che porterà la musica davanti a bar, pub e ristoranti rimasti chiusi a causa della pandemia di coronavirus.
Il progetto, che prevede di programmare 90 concerti per le 3 piazze simbolo del centro antico nel periodo compreso fra fine giugno a fine settembre, ogni giovedì e domenica, è un modo per «scandire il tempo del ritorno alla vita, alla musica, alla riappropriazione socio-culturale del nostro attrattore culturale e turistico. Musica che si unisce alla buona tavola e all'offerta enogastronomica dei locali bitontini», ha spiegato Mangini.
«Forse – ha aggiunto l'assessore - siamo il primo Comune in Italia a pubblicare un avviso pubblico per musicisti, riconoscendo loro un compenso, ma soprattutto un ruolo importante nella ripresa socio-economica, anche e soprattutto dello spettacolo dal vivo. C'è tempo fino a lunedì 15 giugno per presentare la domanda».

«L'emergenza Covid – ha aggiunto il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - ha spazzato via l'arte e gli operatori musicali e teatrali in particolare. Mentre in Italia si fa un gran parlare dell'industria culturale e delle sue grandi potenzialità senza chiare prospettive, il Comune di Bitonto prova a lanciare un segnale di speranza contro le tenebre della barbarie. Oggi è stato pubblicato un avviso, riservato agli artisti professionisti, per candidare le proprie performance quasi "in solitaria", a supporto della animazione delle attività commerciali in spazi occupati da tavolini all'aperto. Quindi non parliamo di feste, grandi eventi o di favorire rischi di assembramento con violazione delle misure di sicurezza».
«Un progetto sperimentale – conclude il primo cittadino - che guarda a operatori che non lavorano da mesi e alle attività commerciali rimaste chiuse durante il periodo indicato dalla legge. Proviamo a ripartire anche qui. Insieme, diventando Comunità».


  • Rino Rocco Mangini
  • Musica
  • Centro storico
Altri contenuti a tema
A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” Si terrà nella piazza del “Milite Ignoto”
Franco Natilla al Sindaco: «Si riqualifichino piazze del nostro centro antico» Franco Natilla al Sindaco: «Si riqualifichino piazze del nostro centro antico» L'intervento del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Domani sera a Bitonto Balli Macabri e danze ungheresi con ArmoniEnsemble Domani sera a Bitonto Balli Macabri e danze ungheresi con ArmoniEnsemble Appuntamento alla Galleria Devanna alle 17.45
Giornata mondiale del pane: un alimento che a Bitonto è storia e tradizione Giornata mondiale del pane: un alimento che a Bitonto è storia e tradizione In città è ancora attivo, dal 1260, il forno antico della famiglia Carlucci
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.