Teatro Traetta
Teatro Traetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi”

Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi

Bitonto si prepara a riappropriarsi della magia del cinema con la rassegna "Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi", che, dopo la chiusura dell'ultimo cinema cittadino, punta a rappresentare una nuova opportunità di incontro e riflessione per la comunità. Organizzata dall'associazione Just Imagine, in sinergia con Comune di Bitonto e Puglia Culture, la rassegna si svolgerà al Teatro Traetta, cuore pulsante della cultura cittadina, e sarà caratterizzata non solo dall'alta qualità dei film proiettati, ma anche dall'impegno nel promuovere talenti cinematografici pugliesi che hanno contribuito a dare lustro alla regione e al panorama culturale nazionale e internazionale.

La rassegna "Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi" affronterà temi di grande rilevanza, stimolando la riflessione e il dibattito e articolandosi in due principali sezioni: "La mafia e la giustizia riparativa: lo sguardo sulla realtà" e "Il presente e il patrimonio da proteggere per inventare un futuro". Per l'anteprima e il lancio dell'iniziativa, giovedì 6 marzo, alle ore 19.30, sarà proiettato "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi, film del 2018 che, attraverso gli occhi di un ragazzo, figlio di povera gente nella provincia pugliese, esplora temi come il richiamo della terra, delle sue radici e il bisogno di volare via per trovare la propria strada. Dialogherà con il regista, Carmen Albergo, docente e critica cinematografica.

«Una rassegna cinematografica nel nostro contenitore culturale di maggior pregio rappresenta un'occasione non solo per ridare alla nostra città il suo spazio per il cinema, ma anche per offrire un'opportunità di crescita culturale e di riflessione per la comunità – dichiara Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto -.La chiusura del Cinema Coviello e del vicino multisala Ciaky ha lasciato un vuoto che ci impegna, come amministrazione comunale, a colmare con eventi di qualità. Questa rassegna non è solo un ritorno alle immagini, ma anche un'arena per parlare di mafia, giustizia riparativa, immigrazione e futuro, temi cruciali sui quali stimolare nella nostra comunità un dibattito sano e costruttivo».

I titoli proposti dalla rassegna comprendono: "Ti mangio il cuore" di Pippo Mezzapesa (film che affronta la drammaticità delle dinamiche mafiose e che ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti, incluso il David di Donatello per la miglior canzone originale), "Riparazioni" di Vito Palmieri (documentario che esplora il tema della giustizia riparativa con una prospettiva coinvolgente e commovente), "La frontiera" di Savino Carbone (film dedicato all'opera dell'intellettuale Alessandro Leogrande, che affronta i temi dello sfruttamento nelle campagne pugliesi, delle migrazioni e della "questione Taranto"), "Il corpo dei giorni" di Saverio Cappiello (film, presentato al 40° Torino Film Festival, che ci guida in un viaggio emozionale attraverso la memoria e l'intimità dei protagonisti), "Biopatriarchi" di Lorenzo Scaraggi (documentario che racconta le sfide legate alla biodiversità e all'agricoltura sostenibile in Puglia) e "Un ponte del nostro tempo" di Raffaello Fusaro (documentario che accende i riflettori sulla visione e l'impegno dietro la costruzione del Ponte di Genova, simbolo di speranza e rinascita per tutte le nostre città).
  • Teatro Traetta
  • Cinema
  • Comune di Bitonto
  • Just Imagine Bitonto
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info La possibilità è riservata a soli 60 cittadini, residenti a Bitonto, in ordine di arrivo
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Investite oltre il 70% delle risorse ricevute
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.