I Radicanto
I Radicanto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al Teatro Traetta torna il Festival "Di Voce in Voce"

La rassegna è giunta alla sua XIV edizione

Dal 7 ottobre torna, a Bitonto, il Festival "Di Voce In Voce", l'evento realizzato dall'Associazione Culturale Radicanto con il contributo del Comune di Bitonto e della Regione Puglia, e dedicato alle produzioni musicali originali nel genere d'autore e popolare. Per la sua XIV edizione, la manifestazione sceglie una location di prim'ordine come il Teatro Traetta di Bitonto, proponendo concerti dal vivo di caratura nazionale e internazionale con ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Anche per il 2022 il Festival Di Voce In Voce lavora prettamente sulle tematiche di tradizione, territorio e innovazione proponendo una kermesse che ospiterà alcune tar le maggiori formazioni italiane dedite al folk d'autore e popolare.

Da venerdì 7 ottobre si inizia con una prima assoluta affidata a tre giovanissime e talentuose musiciste: Giulia De Trizio (violino, pianoforte), Elisa Mattera (violino) e Martina D'Aluisio (flauto traverso), con un repertorio strumentale d'autore tra classico e contemporaneo. Seguirà il concerto del gruppo piacentino Enerbia, che mantiene ininterrotto il filo che unisce la musica colta e quella popolare nello straordinario paesaggio sonoro delle Quattro Province, la zona montana di confine tra Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte, terra di strumenti originali come la piva, l'antica cornamusa dell'Appennino o il magico oboe popolare chiamato piffero.

Sabato 8 in scena due concerti dedicati alla tradizione musicale ebraica dapprima con il concerto del fiorentino Enrico Fink, che suonerà, in una veste trascinante e coinvolgente, i canti italiani per le feste ebraiche, canti che raccontano una lunga storia di interazione e scambio con le tradizioni popolari e colte italiane ma che mantengono una identità e un carattere tutto loro. Subito dopo in scena i vorticosi e trascinanti suoni dell'Est, con il The New Original Klezmer Ensemble Trio. Il gruppo triestino si propone di eseguire la musica klezmer cioè la musica degli ebrei che abitavano e vivevano già dal XVI sec. d.C. nell'Est Europa. La parola klezmer deriva dall'ebraico e significa "strumento da suonare". E' la musica che per eccellenza veniva e viene suonata tuttora nelle feste e nei matrimoni ebraici.

Domenica 9, il festival chiude dapprima con il reading musicale a cura dell'attrice romana Chiara Casarico, accompagnata alla chitarra dal direttore del festival Giuseppe De Trizio, con uno spettacolo di omaggio alla forza poetica di Pierpaolo Pasolini di cui ricorre il 100° anniversario della nascita. Sempre domenica spazio ai padrini del Festival Di Voce In Voce, Maria Giaquinto & i Radicanto, che rendono omaggio alla straordinaria musica del Mediterraneo, capace di unire i popoli e praticare l'esercizio del pensiero storico.
  • Teatro Traetta
  • radicanto
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.