GenerAzioni
GenerAzioni
Scuola e Lavoro

Al via il progetto GenerAzioni per valorizzare il territorio partendo dalle scuole

I destinatari saranno 150 minori con particolare attenzione a coloro che vivono in condizione di vulnerabilità

GenerAzioni: azioni per generare comunità. Nasce con questo intento il progetto che vede protagonisti istituzioni, soggetti del terzo settore e scuole di Bitonto. GenerAzioni, progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è un patto educativo di comunità che punta a valorizzare il territorio urbano a partire dalle scuole, palestre di formazione per eccellenza, per offrire risposte organiche ed integrate ai bisogni educativi dei minori. Gli spazi scolastici diventano cantieri dove progettare insieme interventi per animare le comunità e per rigenerare la città, poli di attrazione per operatori e famiglie, da coinvolgere nella progettazione e gestione delle iniziative.

Il progetto GeneraAzioni, della durata di trenta mesi, è partito il 28 febbraio con l'incontro fra trentasei referenti dei partner coinvolti: le cooperative sociali Sinergia (soggetto coordinatore), Ops e Ulixes, consorzio Social Lab, Comune di Bitonto, fondazione Santi Medici Cosma e Damiano, FabLab, laboratorio urbano U-Lab, circolo didattico Caiati, istituto comprensivo Cassano-de Renzio, istituto comprensivo Modugno-Rutigliano-Rogadeo, liceo Carmine Sylos, oratorio San Gaspare Bertoni di Palombaio.

Ciascuno pronto a condividere idee e competenze per costruire e sperimentare eventi e micro-percorsi di animazione educativa e rigenerazione per la scuola ed il territorio, mirati anche a conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico, storico e culturale locale. A tirare le somme sarà il bilancio sociale di comunità, un documento di valutazione annuale stilato dal Comune di Bitonto per valutare gli impatti generati dalla comunità educante di GenerAzioni attraverso i suoi interventi. I destinatari, nell'arco dei trenta mesi, saranno 150 minori, con particolare attenzione a coloro che vivono in condizione di vulnerabilità, oltre ai loro genitori, e la comunità educante di insegnanti, educatori e volontari.

Il progetto si articolerà in sei fasi, partendo da focus group su scuola, famiglia e territorio. A gennaio 2024 si avvieranno i percorsi di formazione per operatori e volontari, a novembre 2024 saranno attivati e gestiti i cantieri di co-progettazione con minori e famiglie, incentrati su rigenerazione urbana, musica e informatica, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale. La comunità educante di GenerAzioni si aprirà anche al confronto e allo scambio con visite studio, condivisione di pratiche ed esperienze sulla conservazione e l'educazione ambientale riferite alle zone umide di Capitanata e al parco naturale regionale di Lama Balice, e attraverso un gemellaggio che vedrà coinvolte scuole e comunità locali in un'iniziativa di conoscenza reciproca.
  • scuola
  • Comune di Bitonto
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Per partecipare a procedura negoziale indetta dalla Regione con fondi FESR-FSE+ 2021-2027
Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco A comunicarlo il Comune di Bitonto
Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Reso noto il cartellone di iniziative, concerti e spettacoli itineranti finanziato dal Comune di Bitonto
Finanziamento di 32mila euro al Comune di Bitonto per realizzare area sportiva in Villa Comunale Finanziamento di 32mila euro al Comune di Bitonto per realizzare area sportiva in Villa Comunale Il costo totale dell'intervento ammonta a €50.000
Natale 2024, affidata a Fanfara e CUBE Comunicazione l'organizzazione di eventi Natale 2024, affidata a Fanfara e CUBE Comunicazione l'organizzazione di eventi L'affidamento per un importo complessivo di 134mila euro
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.