Xylella
Xylella
Territorio e Ambiente

Allarme Xylella, Sicolo: «Il 75% dei campi non curato: rischi altissimi»

Il presidente di Italia Olivicola preoccupato: «Così avanza la sputacchina»

«Ho girato in questi giorni le campagne della provincia di Bari e del Salento e, purtroppo, emerge chiaramente un quadro preoccupante: solo 1 terreno su 4 è curato e trattato secondo i principi delle buone pratiche agricole (arature, potature, trinciature etc), il 75% dei campi è abbandonato e ciò comporta il rischio elevatissimo di un avanzamento della sputacchina e della xylella con danni incalcolabili per l'olivicoltura». Preoccupante allarme quello lanciato dal Presidente di Italia Olivicola, il bitontino Gennaro Sicolo, durante il convegno a Bari sul futuro dell'olivicoltura pugliese ed italiana dopo le emergenze.

«Stiamo perdendo la battaglia, le buone intenzioni annunciate in convegni e tavole rotonde non vengono tramutate in fatti concreti e tutto ciò che la scienza ci dice viene puntualmente inapplicato, ancora oggi - ha ricordato Sicolo - invito la Regione ed i Comuni a multare i falsi agricoltori o gli agricoltori lavativi e chiedo anche al governo di valutare la possibilità di iniziare una battaglia Europea per togliere i premi Pac a tutti coloro che non attuano i corretti trattamenti dei terreni».

«Le parole non bastano più, dopo i ripetuti moniti dell'Unione Europea e dopo il decreto emergenze con le misure e le risorse previste, che abbiamo ottenuto dopo mesi di battaglia con i gilet arancioni, occorrono solo fatti concreti per provare ad arginare il batterio», ha concluso Sicolo.
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.