Sparatoria Bitonto
Sparatoria Bitonto
Cronaca

Anti-mafia nelle scuole: raccontare gli episodi di cronaca e i veri eroi per mantenere il ricord

La proposta di Italia in Comune Puglia. Abbaticchio: «Storie come quelle di Anna Rosa Tarantino devono essere conosciute»

Tenere vivo il ricordo delle vittime di mafia e insegnare negli istituti scolastici la storia recente partendo proprio dagli episodi, anche locali, di cronaca per illustrare come si è evoluta la mafia, le fonti finanziare alle quali attinge e, in definitiva, il male che fa alla società. È questa la proposta di Italia in Comune Puglia, partito che, oltre ad aver iscritti tra le sue fila diversi amministratori aderenti ad 'Avviso Pubblico', ha inserito il contrasto a ogni forma di delinquenza e la lotta alla mafia nella sua Carta dei Valori.

«C'è necessità di cultura della memoria - ha detto il coordinatore regionale e sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, che è anche vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico - ricordare il sacrificio di chi ha perso la vita per mano della mafia è un tributo che dobbiamo a questi martiri ma non si tratterebbe di un esercizio fine a se stesso dal momento che gli studenti avrebbero modo di apprendere e studiare la storia recente e moltissimi fatti che non sono attualmente nei libri di storia ma la cui conoscenza potrebbe contribuire a creare una coscienza sociale contro questo odioso fenomeno, un vero e proprio cancro del sistema. Per citare solo una delle vittime, penso alla signora Anna Rosa Tarantino di Bitonto, morta per il sol fatto di trovarsi nel luogo e nel momento sbagliato mentre si procedeva a un 'regolamento di conti'. La sua storia, come quella di tanti come lei, deve essere conosciuta».

Non solo, secondo Abbaticchio importantissimo sarebbe anche spiegare ai giovani i molteplici modi in cui le organizzazioni mafiose riescono ad approvvigionarsi di soldi e armi: «Non tutti i ragazzi sanno che uno dei primi canali per reperire denaro è il mercato nero delle droghe pesanti e leggere il cui uso, oltretutto, rovina la vita dei ragazzi e delle loro famiglie. Se si riuscisse a far arrivare questo messaggio e a dissuadere i ragazzi a fare uso di sostanze illegali per tale ulteriore motivo, sarebbe una grandissima vittoria, un modo per iniziare a cambiare le cose».

Da qui, l'idea di creare una vera e propria materia scolastica da inserire obbligatoriamente nell'offerta didattica degli istituti scolastici «una sorta di disciplina della legalità e dell'antimafia. Capiamo che non è facile - ha concluso Abbaticchio - ma noi rimaniamo a disposizione del Provveditorato agli Studi e dei docenti che vogliano, insieme a noi, far partire questo circolo virtuoso».
  • Michele Abbaticchio
  • Omicidio Tarantino Bitonto
  • Anna Rosa Tarantino
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Presìdi in piazza Cattedrale, in Piazza Cavour e Villa Comunale. Stasera spettacolo al Teatro Traetta
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
Omicidio Tarantino, annullata condanna Conte. Ricci: «Continueremo a tutelare i diritti» Omicidio Tarantino, annullata condanna Conte. Ricci: «Continueremo a tutelare i diritti» La nota del primo cittadino di Bitonto
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Bitonto in marcia per ricordare Anna Rosa Tarantino, vittima innocente di mafia - LE FOTO Bitonto in marcia per ricordare Anna Rosa Tarantino, vittima innocente di mafia - LE FOTO La cerimonia si è svolta ieri, 30 dicembre, a sette anni dall'efferato omicidio
Bitonto commemora Anna Rosa Tarantino a sette anni dal suo omicidio Bitonto commemora Anna Rosa Tarantino a sette anni dal suo omicidio Una marcia partirà da piazza Caduti del Terrorismo il 30 dicembre
All'I.C. Sylos di Bitonto c'è il presidio Libera "Anna Rosa Tarantino" All'I.C. Sylos di Bitonto c'è il presidio Libera "Anna Rosa Tarantino" Stasera la cerimonia alla presenza del sindaco Ricci
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.