La raccolta delle olive
La raccolta delle olive
Territorio e Ambiente

Assoproli: tecnologie e innovazione, l'olivicoltura si apre al futuro

Op Assoproli Bari ha presentato con una serie di webinar alcune delle novità più importanti per il settore

Scoprire e utilizzare tecnologie in grado di aumentare la competitività delle aziende olivicole, permettendo un più efficiente utilizzo della risorsa idrica e un puntale monitoraggio dei più importanti insetti dell'olivo. È questa la sfida lanciata dalla OP Assoproli Bari che ha appena chiuso una importante settimana di formazione rivolta ai suoi numerosi soci.

L'organizzazione dei produttori, infatti, in linea col "Green Deal europeo", il nuovo piano di ripresa "Next Generation EU", nonché con i principali obiettivi dell'Agenda 2030, ha organizzato, nell'ambito delle attività di formazione degli operatori olivicoli realizzate ai sensi dei reg CE 611/615 2014 e smi, alcuni webinar con le principali aziende che producono le più innovative tecnologie oggi disponibili al servizio dell'olivicoltura.

Tra le novità presentate, un sistema DSS che, grazie al posizionamento in campo di sensori per il monitoraggio dell'umidità del suolo e di stazioni meteo, consente all'agronomo di supportare con maggiore efficacia gli olivicoltori nel bilancio idrico.

Importanti, vista la progressiva revoca di numerose molecole per il controllo dei patogeni, prima tra tutte il dimethoate, le innovative trappole dotate di un sistema elettronico integrato costituito da fotocamera digitale, connettività 4G e pannello solare per il monitoraggio degli insetti da remoto, in grado di contare automaticamente le catture e di inviare tempestivamente alert attraverso l'applicazione AgroAPP, già in uso tra i soci di Assoproli.

"Assoproli Bari, punto di riferimento da quasi un quarto di secolo nell'osservazione dei più importanti insetti fitofagi dell'olivo e nella pubblicazione di bollettini fitosanitari settimanali inviati agli oltre 11mila olivicoltori soci, enti e addetti al settore, si conferma punto di riferimento anche dell'olivicoltura del futuro – spiega il Presidente Pasquale Mastrandrea -. Queste tecnologie, che già in molti utilizzano, dovranno essere disponibili per tutte le aziende agricole e Assoproli, in sinergia con enti e aziende specializzate, continuerà ad investire in formazione e ricerca per consentire a tutti di aprirsi al futuro".
  • olio extra vergine d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Analisi e prospettive di due alimenti-simbolo della Puglia, cardine di una buona alimentazione
Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.