Barbara Tamborini
Barbara Tamborini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos"

La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"

La scrittrice e psicopedagogista Barbara Tamborini sarà a Bitonto venerdì 21 febbraio alle 10 al Teatro Traetta per incontrare 220 studenti del Liceo Classico "Carmine Sylos" e presentare "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante", scritto insieme ad Alberto Pellai e pubblicato da Mondadori.

Nel corso dell'incontro, l'autrice dialogherà con gli studenti sul tema delle "life skills", le competenze essenziali per affrontare le sfide e gli imprevisti della vita quotidiana, come la gestione dello stress, il confronto con gli altri e la capacità decisionale nel lungo periodo. Competenze che vanno dalla capacità di comunicare in modo efficace alla consapevolezza digitale, dall'empatia all'uso del pensiero critico e tutto ciò che può aiutare ad allenare la "muscolatura emotiva" e a mettersi alla prova con sé stessi e con gli altri.

L'evento, rivolto agli studenti, sarà moderato dalla libraia Simona Saracino (Mondadori Point) e vedrà il contributo della psicologa e psicoterapeuta Morena Ricciardi, esperta in tecniche di consapevolezza corporea. Interverrà Christian Farella, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Bitonto.
Barbara Tamborini si occupa di educazione emotiva e crescita personale, conducendo laboratori nelle scuole e corsi di formazione per docenti e genitori. Ha pubblicato numerosi saggi su questi temi e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Giovanni Arpino e il Premio Onda d'Arte. Tra i suoi lavori precedenti, realizzati spesso in collaborazione con Alberto Pellai, figurano "Il primo bacio"(De Agostini, 2019), "Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l'educazione emotiva" (Mondadori, 2020), "Vietato ai minori di 14 anni" (2021), "Appartenersi. Perché l'amore per sempre è una risorsa"(Mondadori, 2023). Nel 2024 ha pubblicato "Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani" (De Agostini).
  • Teatro Traetta
  • Liceo Classico Sylos
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Giorno del Ricordo, al "Traetta" la memoria della tragedia istriano-giuliano-dalmata Giorno del Ricordo, al "Traetta" la memoria della tragedia istriano-giuliano-dalmata Reading letterario a cura degli studenti del Liceo "Sylos"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.