NO MAFIA
NO MAFIA
Vita di città

Beni confiscati alle mafie: riutilizzo pubblico e sociale

7 e 8 aprile il corso di formazione online del CSV San Nicola con Davide Pati, vicepresidente Libera

Il 7 marzo del 1996 veniva approvata la legge 109 che introduceva in Italia il principio della restituzione alla comunità dei beni sottratti alle organizzazioni criminali. In occasione dei 25 anni dalla sua promulgazione, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ha deciso di organizzare, il 7 e l'8 aprile 2021, una due giorni sul tema, strutturando gli incontri in un percorso formativo che introduca i partecipanti alle procedure di assegnazione dei beni confiscati nonché alla normativa e alla conoscenza dei soggetti istituzionali di riferimento.

Insieme al team nazionale dei formatori dell'associazione Libera, inoltre, si discuterà dell'importanza di questo strumento legislativo che, nelle sue finalità di riutilizzo sociale dei beni, può diventare viatico per un più sano e corretto sviluppo del territorio. Numerose saranno le testimonianze. I docenti del percorso formativo: Davide Pati, vicepresidente di Libera, Tatiana Giannone, referente Libera per i Beni Confiscati, Roberto Campanelli, referente Libera Puglia e Riccardo Christian Falcone, responsabile Beni Confiscati per Libera Campania.


Link per iscrizione al corso: https://forms.gle/87e3zMJYF7oyLZvV9
  • Libera
  • Codice Antimafia
Altri contenuti a tema
Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Presìdi in piazza Cattedrale, in Piazza Cavour e Villa Comunale. Stasera spettacolo al Teatro Traetta
All'I.C. Sylos di Bitonto c'è il presidio Libera "Anna Rosa Tarantino" All'I.C. Sylos di Bitonto c'è il presidio Libera "Anna Rosa Tarantino" Stasera la cerimonia alla presenza del sindaco Ricci
A Bitonto un presidio scolastico di Libera nel nome di Anna Rosa Tarantino A Bitonto un presidio scolastico di Libera nel nome di Anna Rosa Tarantino Costituzione con cerimonia pubblica mercoledì 18 dicembre alla presenza del sindaco Francesco Paolo Ricci
Marcia contro le Mafie, Bitonto presente a Roma Marcia contro le Mafie, Bitonto presente a Roma Il corteo è partito ieri, 21 marzo, da piazza Equilino con arrivo al Circo Massimo
Delegazione bitontina al corteo nazionale di Libera contro le mafie a Milano Delegazione bitontina al corteo nazionale di Libera contro le mafie a Milano Saranno presenti in loco rappresentanti di gruppi scout, realtà parrocchiali, studenti e organizzazioni sociali
Bitonto celebra il sacrificio di Anna Rosa Tarantino Bitonto celebra il sacrificio di Anna Rosa Tarantino Nella Giornata Nazionale delle Vittime di mafia il suo nome campeggia sulla facciata del Municipio
Quattro locali confiscati alla mafia a Bitonto avviati all'uso pubblico Quattro locali confiscati alla mafia a Bitonto avviati all'uso pubblico Sospeso invece l'affidamento del terreno nei pressi di via Santo Spirito: era stato già restituito ai proprietari
Terreno della mafia nelle campagne di Bitonto diventa bene pubblico Terreno della mafia nelle campagne di Bitonto diventa bene pubblico Un avviso aperto a tutti per l'assegnazione del bene: sarà utilizzato per finalità sociali
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.