Una bici elettrica appena sequestrata
Una bici elettrica appena sequestrata
Cronaca

Bici e monopattini elettrici troppo pericolosi: Expert Bitonto smette di venderli

«Decisione necessaria per restare azienda al servizio della comunità»

Un gesto di grande responsabilità e altruismo, con cui si sacrifica parte del proprio fatturato pur di rendere la comunità in cui si vive un po' meno pericolosa, soprattutto per i più fragili. Non ci sono altre parole per definire la decisione della Expert di Bitonto - da anni nel settore degli elettrodomestici e prodotti di elettronica - che, dalla prossima settimana, ritirerà dai suoi "scaffali" tutte le bici e i monopattini elettrici, compresi quelli sui volantini.

«Nel nostro punto vendita – spiegano i gestori del punto vendita - a partire da lunedì 24 agosto prossimo, a seguito di attente e approfondite valutazioni sull'impatto sociale e soprattutto sul piano della sicurezza stradale, inerente l'uso improprio di monopattini elettrici e di biciclette a pedalata assistita, non si proporrà più la vendita di tali prodotti (compresi quelli presenti sui prossimi volantini promozionali)».
«Purtroppo – prosegue la Expert Bitonto - tale decisione, pur ledendo in maniera evidente parte dei nostri interessi commerciali, si rende necessaria allo scopo di mantenere integro il nostro impegno di essere, da sempre, un'azienda al servizio della propria comunità».

Un segnale forte, con cui l'azienda mette al primo posto il suo ruolo all'interno della comunità in cui opera invece del fatturato. Un gesto peraltro giustificato dall'aumento spropositato della presenza di questi strumenti sulle strade della città, sempre più spesso guidati da giovanissimi del tutto impreparati ai pericoli della strada e all'attenzione verso i pedoni, veri e propri bersagli dell'incoscienza di gran parte di questi centauri improvvisati.
Soltanto ieri il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, aveva ringraziato la Polizia di Stato per i controlli all'interno del centro storico che avevano portato al sequestro di tre bici elettriche. Ma l'impressione che si tratti di una goccia in un mare in continua crescita è forte: la presenza di questi mezzi di trasporto in città – come in tutte le altre città - cresce in maniera esponenziale e la loro pericolosità diventa tangibile soprattutto nelle ore serali, quando gruppi di ragazzini sfrecciano indifferenti a qualsiasi norma della strada, sui marciapiedi, nelle aree pedonali, controsenso.
Senza considerare che sono diventati il mezzo di trasporto preferito di pusher, vedette della malavita e pregiudicati, che superano così le restrizioni legate ai tradizionali mezzi a motore.

Una vera e propria giungla in cui la vittima principale è l'utenza fragile della circolazione stradale - anziani, bambini e persone con ridotte capacità motorie, anche temporanee, come le mamme in attesa – che con maggiore difficoltà riescono ad evitare queste schegge impazzite che imperversano per le strade del paese da troppo tempo.
  • Michele Abbaticchio
  • Polizia di Stato Bitonto
Altri contenuti a tema
Picchiano un meccanico perché l'auto non funziona: quattro divieti di dimora a Bitonto Picchiano un meccanico perché l'auto non funziona: quattro divieti di dimora a Bitonto Il provvedimento nei confronti di quattro parenti di 53, 25, 24 e 22 anni. L'anziano vittima dell'aggressione ha perso conoscenza
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio I controlli degli agenti sono stati effettuati nei luoghi di maggiore aggregazione sociale, fra cui piazza Moro
Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Massiccio intervento di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato: identificate 83 persone e controllati 46 veicoli
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
"Alto Impatto" della Polizia di Stato, controlli anche a Bitonto "Alto Impatto" della Polizia di Stato, controlli anche a Bitonto Il dispositivo, predisposto dal questore di Bari, Massimo Gambino, ha avuto come obiettivo il rafforzamento della sicurezza sul territorio
"Alto Impatto": controlli a tappeto della Polizia di Stato a Bitonto "Alto Impatto": controlli a tappeto della Polizia di Stato a Bitonto Il report dell'attività: controllate 130 persone, 41 gravate da precedenti di polizia. Rinvenute 5 auto provento di furto
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.