Xylella
Xylella
Territorio e Ambiente

Bitonto, Acquaviva e Casamassima in una task force anti xylella

In programma corsi di formazione per gli agricoltori per diffondere le buone pratiche contro la diffusione del batterio

È partita ieri la campagna di sensibilizzazione e formazione per il contenimento della Xylella. I Comuni di Acquaviva delle Fonti, Bitonto e Casamassima hanno tenuto una conferenza stampa nell'Oleificio sociale di Acquaviva e poi una dimostrazione pratica in un terreno confiscato e assegnato a una cooperativa sociale. All'evento hanno partecipato anche il professor Francesco Porcelli, dell'Università di Bari, e il dottor Oronzo Milillo, consigliere dell'Ordine degli agronomi, oltre ai rappresentanti di Coldiretti, Cia e delle cooperative Produttori agricoli associati e Natura Viva.
«È importante fare squadra per combattere questo mostro che è alle nostre porte», ha esordito il Sindaco di Casamassima, Giuseppe Nitti, che ha annunciato la firma di un protocollo d'intesa con l'Ordine degli agronomi e con gli altri due Comuni per la formazione ai coltivatori sul tema Xylella. Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva ha illustrato il decalogo già adottato a gennaio dal Comune che prevede l'adozione di una serie di buone pratiche agricole per il contenimento del vettore della xylella, la sputacchina. «Non pretendiamo di poter fermare il batterio - ha spiegato Carlucci - ma vogliamo porre in essere concretamente tutte le misure possibili e necessarie a rallentare e circoscrivere l'avanzata del fenomeno». Per Michele Abbaticchio, Sindaco di Bitonto, «siamo di fronte a un'emergenza senza precedenti ma c'è scarsa informazione su ciò che occorre per la prevenzione. Una comunità agricola importante come la nostra non può che farsi carico di essere portatore "intelligente" di quello che è necessario fare da parte di tutti i proprietari di terreni agricoli».

Dagli amministratori, dagli agronomi e dai produttori arriva anche una richiesta alla Regione: «Servono risorse e mezzi per agire in maniera capillare su territori vasti con molte aree incolte e abbandonate».
  • Michele Abbaticchio
  • xylella
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» ​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» Un post dell'ex sindaco Abbaticchio sull'opportunità di rafforzare i presidi ​«non in base alla densità demografica»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.