Bitonto, raffigurata in un quadro di F. Speranza. <span>Foto Francesco Speranza</span>
Bitonto, raffigurata in un quadro di F. Speranza. Foto Francesco Speranza
Cultura, Eventi e Spettacolo

Bitonto nel progetto OCSE "Cultura, turismo e sviluppo locale"

Nuove strategie per le città d’arte italiane nello scenario post-pandemico

L'invito per la Città di Bitonto a partecipare al progetto Cultura, turismo e sviluppo locale: nuove strategie per le città d'arte italiane nello scenario post-pandemico arriva dal dott. Antonio Bernardini - Ambasciatore italiano della Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi. Il progetto è realizzato dal Programma per lo sviluppo economico e l'occupazione locale dell'OCSE, in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Cultura del nostro Paese.

Si tratta di un'iniziativa rivolta ad un gruppo selezionato di città, elette o candidate come capitali della cultura, che è invitato a lavorare con l'OCSE al fine di identificare modalità innovative per massimizzare il valore economico e sociale del patrimonio culturale, sostenere l'emergere di nuovi settori, come, ad esempio, il turismo creativo, in considerazione delle esperienze internazionali.

«Dopo tanta semina, i primi germogli, la calamità pandemica che ha distrutto quasi tutto ciò che era ormai fiorito, l'incessante lavoro per la valorizzazione e la promozione culturale e turistica della città porta frutti dolci» ha affermato l'assessore Rino Mangini «ma Bitonto c'è. Insieme ad un ristretto numero di città, unica città non capoluogo di Regione e di Provincia. È una buona notizia. È un piccolo segno di Speranza, che ci sprona a guardare con più fiducia verso il futuro»
  • Capitale Italiana della Cultura 2020
  • cultura
Altri contenuti a tema
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.