Il tenente Francesco Lillo
Il tenente Francesco Lillo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Bitonto ricorda il tenente Lillo morto eroicamente in guerra

A Palazzo Gentile, giornata commemorativa e convegno storico per celebrare il centenario della sua nascita

È in programma lunedì 25 novembre, a Bitonto, la giornata commemorativa per ricordare l'estremo sacrificio del tenente Francesco Lillo, medaglia di bronzo al valor militare, morto eroicamente a Pavia, il 26 aprile 1945, durante la "guerra civile", che percorse l'Italia dopo l'armistizio del 1943.
Un momento celebrativo organizzato dal Comando provinciale della Guardia di Finanza e dal Comune di Bitonto nel centenario della sua nascita.
«Ferito gravemente nel corso di un violento scontro a fuoco con elementi della Guardia nazionale repubblicana in via Mentana sede del Comando delle Fiamme gialle – ricordano da Palazzo Gentile - il giovane finanziere bitontino combattè con tutte le sue forze, riuscendo anche a soccorrere i due suoi colleghi mortalmente feriti prima di accasciarsi al suolo esanime». Un gesto tanto eroico che nel 2011 la caserma della Guardia di Finanza di Pavia è stata intitolata proprio alla sua memoria.

La giornata dedicata al ricordo della figura di Francesco Lillo, realizzata in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione nazionale finanzieri d'Italia (Anfi), il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, il Liceo classico "C. Sylos" e l'Associazione Docenti Bitonto, sarà aperta in mattinata (ore 11) con la visita istituzionale al Cimitero comunale, dove si trova la tomba del tenente Lillo.
Nel pomeriggio, alle 16, è prevista una cerimonia per la deposizione di una targa commemorativa nei locali della Tenenza della Guardia di Finanza in via Dossetti.
Il momento centrale è rappresentato dal convegno storico, che avrà per tema Il sacrificio di un bitontino nella "Guerra civile" in programma dalle 17 alle 19 nella Sala Consiliare del Comune di Bitonto.

Dopi i saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, e del comandante provinciale della Guardia di Finanza di Bari, Gen. B. Roberto Pennoni, sono previste le relazioni del rappresentante del Museo storico della Guardia di Finanza, magg. Gerardino Severino (Francesco Lillo, un eroe mai dimenticato), della storica Rosalba Mezzorani (Il ruolo della Guardia di Finanza nella Liberazione di Pavia), del direttore responsabile della rivista "Studi Bitontini", Marino Pagano (L'eroismo di un meridionale nella tragedia "civile" italiana), del giornalista del periodico "daBitonto", Michele Cotugno (Bitonto tra il '43 e il '45). Seguiranno, quindi, gli interventi del comandante del I Gruppo della Guardia di Finanza di Bari, col.t.ST Luca Gennaro Cioffi, del nipote del tenente Francesco Lillo, Nicola Maiorano, del presidente del presidente Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Stefano Milillo, del docente di Storia contemporanea presso l'Università di Foggia, Vincenzo Robles, della dirigente scolastica del Liceo classico "C. Sylos" (frequentato dal tenente Lillo), Antonia Speranza e della docente del Liceo classico "C. Sylos", Rosalba Cassano.

I lavori saranno moderati dal giornalista del quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno", Giuseppe Dimiccoli.
Il convegno sarà aperto, alle 16.30, dall'inno nazionale eseguito dalla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari-Palese.

  • guardia di finanza
  • Michele Abbaticchio
  • Guardia di Finanza Bitonto
Altri contenuti a tema
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Sequestrati beni per 5 milioni. Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet I prodotti sono stati donati a due enti no profit di Bitetto e Terlizzi
​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» ​«Bisogna misurare le forze dell'ordine per la città di Bitonto» Un post dell'ex sindaco Abbaticchio sull'opportunità di rafforzare i presidi ​«non in base alla densità demografica»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.