
null
Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa
Si è rinnovata, questa mattina, la tradizionale processione del Venerdì di Passione
Bitonto - venerdì 11 aprile 2025
13.30
Nel Venerdì di Passione, Bitonto ha vissuto, questa mattina, uno dei momenti più sentiti e partecipati della sua tradizione religiosa: la processione della Desolata. Partita attorno alle ore 10 dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, la sacra immagine della Vergine Addolorata ha attraversato le vie della città, dando vita a uno dei momenti di pietà popolare più attesi dell'anno.
Vestita con il consueto abito nero, e circondata da 98 candele disposte in duplice fila, l'effigie di Maria che piange il Figlio morto ha attraversato il solito percorso cittadino tra la preghiera e la commozione dei fedeli (via Porta Robustina, via Magenta, largo Caldarola, via de Ildaris, via Matteotti, piazza Aldo Moro, Porta Baresana, piazza Cavour, via G. Rogadeo).
A rendere ancora più intenso il clima di raccoglimento, il coro di voci bianche degli alunni della scuola primaria "V. F. Cassano – A. de Renzio", che ha accompagnato la processione intonando il toccante inno "A Maria Desolata", composto nel 1910 da mons. Pasquale Berardi e musicato da don Daniele Cepollaro. Un momento di spiritualità condivisa che continua a segnare profondamente la memoria e l'identità religiosa della comunità bitontina.
L'evento apre ufficialmente i riti della Settimana Santa, che entreranno nel vivo nei prossimi giorni con le tradizioni legate al Giovedì e al Venerdì Santo.
Vestita con il consueto abito nero, e circondata da 98 candele disposte in duplice fila, l'effigie di Maria che piange il Figlio morto ha attraversato il solito percorso cittadino tra la preghiera e la commozione dei fedeli (via Porta Robustina, via Magenta, largo Caldarola, via de Ildaris, via Matteotti, piazza Aldo Moro, Porta Baresana, piazza Cavour, via G. Rogadeo).
A rendere ancora più intenso il clima di raccoglimento, il coro di voci bianche degli alunni della scuola primaria "V. F. Cassano – A. de Renzio", che ha accompagnato la processione intonando il toccante inno "A Maria Desolata", composto nel 1910 da mons. Pasquale Berardi e musicato da don Daniele Cepollaro. Un momento di spiritualità condivisa che continua a segnare profondamente la memoria e l'identità religiosa della comunità bitontina.
L'evento apre ufficialmente i riti della Settimana Santa, che entreranno nel vivo nei prossimi giorni con le tradizioni legate al Giovedì e al Venerdì Santo.