Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina
Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cambio location per l'ultimo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina

L'evento conclusivo si svolgerà nella chiesa di San Gaetano a causa del rischio maltempo

Si terrà nella chiesa di San Gaetano il quarto appuntamento con il Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina. Il cambio di location per l'evento di questa sera si è reso necessario a causa del rischio maltempo.

A causa del rischio di pioggia, il quarto ed ultimo appuntamento con il Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina "Intrecci del Sud", previsto questa sera alle 20, si terrà all'interno della chiesa di San Gaetano, in piazza Cavour, e non più, come inizialmente previsto e comunicato, nell'atrio della chiesa di San Giorgio. In programma, ricordiamo, il concerto "Dal sacro al profano". L'associazione culturale-musicale Davide Delle Cese suonerà musiche della tradizione pugliese e bitontina "tra pietas e goliardia", oltre a brani di musica sacra autoctoni e non, arie liriche, grandi classici napoletani. L'ensemble di Fiati "Davide Delle Cese" sarà diretto dal maestro Vito Vittorio Desantis. Soprano: Angela Lomurno. Cornetta solista: maestro Renato Debellis.

Saranno eseguite, per la prima volta, una polka e una mazurka per banda composte dal musicista bitontino Michele Carelli e custodite nell'archivio musicale del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto. Introdurranno la serata Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto, Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, Vito Vittorio Desantis, dell'associazione musicale Davide Delle Cese. Le conclusioni saranno affidate a Michele Minenna, vicepresidente del Centro Ricerche. "Intrecci del Sud", ricordiamo, è una rassegna di eventi ideata con l'obiettivo di far rivivere, attraverso poesia, musica, storia e danza, le antiche tradizioni del nostro territorio. È organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, insieme a diverse associazioni culturali unite in rete: Università dell'Anziano, Fidapa – BPW Italy – Sezione Bitonto, associazione culturale musicale Davide Delle Cese, Re Pambanelle, associazione culturale MoHeart, Cenacolo dei Poeti, Società Dante Alighieri, scuola di danza "Le Ali di Iside".
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Vivere Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.