Il sequestro della Guardia di Finanza
Il sequestro della Guardia di Finanza
Cronaca

Cava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate

La superficie, inclusa in un'area protetta e sottoposta a vincolo paesaggistico, è stata sequestrata dalle Fiamme Gialle

La zona è smisurata e in una superficie protetta e sottoposta a vincolo paesaggistico, nell'agro di Bitonto. Si tratta di un'area, sulla vecchia via Appia, all'interno di una cava su cui erano stati accatastate centinaia di tonnellate di rifiuti speciali, soprattutto provenienti dalla demolizione di edifici. Ora finita sotto sequestro.

I finanzieri della Tenenza di Bitonto e della Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, sotto lo stretto coordinamento da parte della Procura della Repubblica di Bari, nell'ambito della costante attività istituzionale di controllo economico del territorio e prevenzione e repressione degli illeciti ambientali, hanno sequestrato una cava localizzata nei pressi della strada provinciale 231 in un'area protetta e addirittura sottoposta a vincolo paesaggistico nell'agro di Bitonto.

L'indagine da parte delle Fiamme Gialle è il risultato di una complessa e articolata indagine svolta con l'ausilio degli elicotteri della Sezione Aerea e del personale del R.O.A.N., dotato di sistemi informatici e rilevamento cartografico satellitare, che ha consentito di rilevare 260.000 metri cubi di rifiuti, soprattutto rinvenienti dalla demolizione di edifici, su un'area di 13.000 metri quadri su cui sono in corso le ispezioni e gli accertamenti disposti dalla Procura della Repubblica di Bari.
3 fotoCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate
Cava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciateCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciateCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate
Al momento - l'indagine, però, è tutt'altro che conclusa - sono state deferite in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria due persone, in violazione della normativa di cui al decreto legislativo n. 152/2006, il Testo Unico Ambientale, responsabili di aver realizzato e gestito una discarica abusiva e aver eseguito opere di recupero ambientale della cava impiegando rifiuti (speciali e da demolizione), che sono stati illecitamente sepolti attraverso la copertura con terra e materiale di scavo.

Per i fatti accertati, i militari procederanno alla contestazione dell'ecotassa e delle sue violazioni, col fine di garantire il ristoro del danno ambientale arrecato. Gli accertamenti, però, non si sono conclusi. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri responsabili dello stoccaggio. In quella cava i rifiuti, da soli, non ci sono mai arrivati: è legittimo ipotizzare che nel tempo siano passati molti automezzi pesanti a scaricare tutto ciò che andrebbe eliminato in maniera lecita.

«Gli esiti dell'attività a tutela dell'ambiente confermano l'importante ruolo della Guardia di Finanza, cui - si legge in una nota - è affidata una funzione concorsuale nelle attività di prevenzione e di contrasto degli illeciti in materia, espletata grazie alle specifiche dotazioni tecnologiche della propria componente aeronavale».
  • Guardia di Finanza Bitonto
Altri contenuti a tema
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Sequestrati beni per 5 milioni. Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet I prodotti sono stati donati a due enti no profit di Bitetto e Terlizzi
Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Blitz dei finanzieri della Tenenza di Bitonto: le calzature riproducevano illecitamente un noto modello registrato
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
Sequestro di botti illegali: 228mila pezzi scoperti tra Bari, Bitonto e Modugno Sequestro di botti illegali: 228mila pezzi scoperti tra Bari, Bitonto e Modugno Rinvenuti dai militari della Guardia di Finanza oltre 140 chilogrammi di fuochi pirotecnici. Tre persone sono state denunciate
«Beni accumulati in maniera illecita», confiscato un immobile da 450mila euro «Beni accumulati in maniera illecita», confiscato un immobile da 450mila euro Il provvedimento eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti di un 52enne ritenuto «socialmente pericoloso»
Frode fiscale, sequestrati 60 milioni di euro. Tra gli indagati un 60enne di Bitonto Frode fiscale, sequestrati 60 milioni di euro. Tra gli indagati un 60enne di Bitonto Nel mirimo della Guardia di Finanza la società di servizi logistici Soa che si occupa di trasporto merci per la grande distribuzione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.