Vent'anni del Teatro Traetta
Vent'anni del Teatro Traetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta

Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»

Sono stati celebrati ieri sera, 16 aprile, i vent'anni dalla riaperture del Teatro comunale, da allora intitolato a Tommaso Traetta.

Una bella serata che il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ha così voluto commentare a qualche ora di distanza, riavvolgendo il nastro delle emozioni: «Il 16 aprile 2005 - ha scritto - dopo un lungo e complesso restauro, il Teatro Comunale di Bitonto riapriva le sue porte con la messa in scena de Il Cavaliere Errante di Tommaso Traetta, per la regia di Michele Mirabella. Da allora, il "Traetta" è tornato a essere il cuore pulsante della vita culturale della nostra città, ospitando stagioni teatrali, concerti, festival e produzioni d'opera che hanno dato nuova linfa alla nostra identità musicale».

«A vent'anni da quella riapertura - ha rimarcato Ricci -, questa amministrazione conferma la propria attenzione concreta al mondo della cultura: da domani mattina inizierà l'installazione di nuove poltrone in platea. I lavori dureranno circa dieci giorni e restituiranno al pubblico un teatro ancora più accogliente e funzionale».

Un spazio aperto, quello del "Traetta" di Bitonto, capace di ospitare rassegne, prosa - con un cartellone di tutto rispetto - reading letterari e di aprirsi al pubblico in giornate dedicate alla riscoperta del patrimonio artistico e storico della città. Perché il Teatro "Traetta" è una parte importante di quel patrimonio.

«Nel frattempo, è sul tavolo del Ministero la richiesta – attualmente in esame presso la Commissione Cultura del Senato – per l'inserimento del Teatro Traetta nell'elenco dei teatri storici d'Italia - è la notizia delle ultime ore -. Un riconoscimento che valorizzerebbe ulteriormente il nostro patrimonio culturale e l'impegno profuso in questi anni per la sua tutela e promozione.
Il nostro teatro - ha quindi spiegato il primo cittadino - non è solo un luogo di spettacolo, ma un simbolo della rinascita culturale di Bitonto, un punto di riferimento per la comunità e un ponte tra tradizione e innovazione. Continueremo a investire nella sua crescita, affinché possa essere sempre più un luogo di incontro, bellezza e condivisione. Auguri, Teatro "Traetta"! Che questo anniversario sia l'inizio di un nuovo, entusiasmante capitolo della tua storia», è stata la sua conclusione.
  • Teatro Traetta
Altri contenuti a tema
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
Igor x Moreno protagonisti del prossimo appuntamento del Network Danza Puglia Igor x Moreno protagonisti del prossimo appuntamento del Network Danza Puglia In programma domenica 9 febbraio al Teatro Traetta di Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.