Marino Pagano
Marino Pagano
Associazioni

Centro Ricerche Bitonto, Marino Pagano riconfermato presidente

Inizia un biennio all'insegna della continuità

Per il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, inizia un nuovo biennio all'insegna della continuità con il precedente. Domenica 25 febbraio si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, avvenute.

Dopo un'assemblea generale partecipata da numerosi soci, sono stati eletti i membri del Consiglio Direttivo per il biennio 2024/2025: Stefano Milillo, Carmela e Cecilia Minenna, Aniello Sannino, Nicola Pice, Michele Cotugno e Rosanna Castellano. In conformità allo statuto, Marino Pagano è automaticamente riconfermato presidente del sodalizio, avendo ottenuto il maggior numero dei suffragi.
Inoltre, durante la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo, che si è tenuta l'11 marzo, sono stati nominati i membri aggregati, tra cui Silvio Custode Fioriello, in qualità di direttore editoriale della rivista Studi Bitontini, e i tre cooptati, come da statuto: Mariangela Brancale, Michele Minenna ed Enzo Robles. Riconfermati il segretario Michele Cotugno, la vicepresidente Carmela Minenna e il tesoriere Aniello Sannino.
Antonio Giammarelli, Francesco Cariello e Francesco Avellis sono designati come Revisori dei Conti, mentre Augusto Garofalo, Italo Maggio e Gaetano Minenna sono riconfermati come membri del Collegio dei Probiviri, in base ai voti espressi.

Il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto si impegna a continuare nel suo importante lavoro nel campo della ricerca e della divulgazione in campo storico e artistico, chiedendo a tutti gli iscritti una collaborazione attiva e propositiva e un impegno in tutte le attività future, in modo da far crescere sempre più il sodalizio.

«Le recenti votazioni tra i nostri soci - ha spiegato Pagano - hanno di fatto riconfermato il Consiglio Direttivo uscente e questo è sicuramente sintomo di un lavoro di gruppo che è stato riconosciuto e che continuerà a dare i suoi frutti proprio perché effetto corale di un impegno. Questo nostro attivismo è già di suo una riconferma, perché sa leggersi nella tracciabilità di una storia e di una visione futura anche del Centro stesso. Abbiamo continuato con la ricerca storica e le pubblicazioni, rilanciando la presenza del Centro Ricerche anche nel dibattito culturale cittadino ed accanto a ciò abbiamo curato e rinvigorito anche le nostre 'strutture': dallo spazio museale dedicato alla Civiltà contadina ed alla memoria - che stiamo pian piano almeno rinnovando, stanti le note difficoltà logistiche - fino alla Biblioteca del Centro, contenitore che stiamo riorganizzando con ordine e che ha recentemente acquisito ingenti lasciti e donazioni per noi assai gratificanti. Il Consiglio Direttivo ringrazia tutti i soci. Andiamo avanti!».
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Marino Pagano
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.