Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Centro Ricerche e Galleria Devanna celebrano Pasolini e il suo “linguaggio della realtà”

Appuntamento al prossimo weekend, 10 e 11 settembre

Nell'occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, anche il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna", con il patrocinio del Comune di Bitonto, intende ricordare il grande intellettuale italiano con una rassegna in due appuntamenti, sabato 10 e domenica 11 settembre, dal titolo "Pasolini e il linguaggio della realtà".

Un doppio appuntamento, che avrà sede prima nella stessa Galleria Nazionale e poi nell'atrio della Biblioteca comunale, per provare a riattualizzare il valore cogente delle grandi suggestioni afferenti al sempre vivido e fertile universo pasoliniano. Un evento a cura, in particolare, del nucleo dirigente del Centro Ricerche, in collaborazione con la critica cinematografica e docente di discipline audiovisive Carmen Albergo.

«Vogliamo chiederci che posto occupino oggi, nel nostro immaginario, il suo lascito artistico e il suo pensiero intellettuale. Provare ad indagare, insomma, se, in qualche luogo e malgrado tutto, possano ancora darsi ed illuminarci i barlumi di quel gioco dialettico dello sguardo e dell'immaginazione che lo resero custode lungimirante e concreto di una certa dignità, libertà e bellezza umana, pur nella grande Storia detestabile- spiega Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche -. Il tutto in un preciso rimando di contenuto alla consapevolezza - nella radicale ed irrinunciabile valenza atavica e civica - dei luoghi, del loro senso, del loro storico 'perché'. Da qui anche la particolare attenzione del Centro al messaggio pasoliniano, tema di attenzione e civismo attivo da sempre dirimenti per la storia della nostra associazione».

«Ed il cinema può raccontare tutto questo» continua ancora l'associazione bitontina, ricordando che lo stesso Pasolini assurse il cinema a linguaggio di realtà e lo amò come "lingua" completamente diversa dalle altre, come ebbe modo di sottolineare nell'intervista apparsa nel febbraio 1974 sulla rivista Filmcritica: «Io amo il cinema perchè con il cinema resto sempre al livello della realtà. È una specie di ideologia personale, di vitalismo, di amore del vivere dentro le cose, nella vita, nella realtà».

L'evento è organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e "Il Cinema Ritrovato".

Qui di seguito il programma dettagliato:

10 Settembre 2022, Galleria Nazionale della Puglia R. e G. Devanna, ore 20,15
"Muori d'amore per le vigne". Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi.
Saluti istituzionali del sindaco Francesco Paolo Ricci. Proiezione del film "Dentro di te c'è la terra" di Cosimo Terlizzi. Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) dialogano con il regista.
Ingresso in Galleria: 3€.

11 Settembre 2022, Biblioteca Comunale E. Rogadeo, ore 20,30. "La memoria vien guardando". Pasolini, arte e spazi del sacro. Proiezione dell'episodio "La Ricotta" di P.P. Pasolini. Dialogano intorno al film Cosimo Terlizzi, Marino Pagano, Carmen Albergo (critica cinematografica e docente di discipline audiovisive), Cecilia Minenna (storica dell'arte).
Ingresso gratuito.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Galleria Devanna Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Giornata internazionale della donna, anche il mondo della cultura omaggia l’universo femminile Giornata internazionale della donna, anche il mondo della cultura omaggia l’universo femminile Ingresso gratuito nella Galleria Nazionale "Devanna" di Bitonto
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
Alla Galleria Nazionale della Puglia un percorso guidato accessibile a tutti Alla Galleria Nazionale della Puglia un percorso guidato accessibile a tutti "Il senso dell'arte" sarà la celebrazione pratica della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.