Cittadinanza simbolica a stranieri nati in Italia
Cittadinanza simbolica a stranieri nati in Italia
Politica

Cittadinanza simbolica a stranieri nati in Italia: a Bitonto 118 minori pronti a diventare ‘italiani’

Approvato ieri in consiglio il provvedimento. Vaccaro (PD): «Momento storico: educhiamo alla tolleranza»

È passato con 22 voti favorevoli, nessun contrario e un astenuto, quello della consigliera di Forza Italia, Carmela Rossiello, il provvedimento con cui il consiglio comunale ha disposto di assegnare la cittadinanza italiana "simbolica" a tutti gli stranieri nati in Italia e residenti a Bitonto.

«Pretesto per manifestazioni di stampo ideologico», si è giustificata la Rossiello, che si sarebbe aspettata proposte per migliorare l'integrazione e l'inclusione pratica di chi vive in Italia. Tutti gli altri invece hanno compreso il valore "simbolico" dell'iniziativa, utile a sensibilizzare al tema dell'accoglienza verso lo straniero in difficoltà in un momento in cui parte della politica italiana sembra andare in direzione diametralmente opposta. Almeno "quasi" tutti, perché al momento della discussione non è sfuggita ai presenti l'uscita dall'aula dei gruppi consiliari di maggioranza 70032 Città in Movimento e Riformisti Cattolici e Popolari, già in passato accusati a più riprese di essere più vicini alle posizioni politiche e ideologiche della destra che a quelle della coalizione civica di centrosinistra cui, formalmente, appartengono. Un atteggiamento proseguito anche dopo il loro rientro in aula al momento della votazione con un acceso diverbio fra Giuseppe Fioriello e il sindaco Michele Abbaticchio.

In aula, però, si sono alternati solo interventi di condivisione del provvedimento, con la partecipazione, in via del tutto eccezionale, di soggetti che non fanno parte del consiglio comunale, come don Vito Piccinonna, rettore della Basilica dei Santi Medici, Mimma Torres, per "Progetto Continenti" e don Michele Camastra, direttore generale dell'ufficio Migrantes diocesano.

Tra gli interventi più articolati dei consiglieri, quello di Antonella Vaccaro (PD), secondo cui «non spetta a noi consiglieri fare le leggi dello stato ma credo sia in nostro potere sensibilizzare e promuovere riflessioni di questo genere. La nostra presenza qui oggi è fondamentale perché in questo momento storico politico/sociale in cui versiamo, rompe il silenzio. Un silenzio provocato dalla mancata approvazione della legge sullo ius soli e alimentato dalla politica della paura e dell'odio promossa negli ultimi mesi da parte di alcuni movimenti e partiti politici».

«Tutti noi siamo lo straniero di qualcun altro – ha detto la Vaccaro - ma la nostra residenza e il nostro ruolo di cittadino lo svolgiamo qui nella nostra città come i 180 minori che sono registrati presso gli uffici dell'anagrafe. 180 minori figli di stranieri di cui 118 nati in Italia e residenti a Bitonto. I loro genitori diversi anni fa sono venuti qui e hanno deciso di darsi e offrire ai propri figli una seconda possibilità, i loro figli nati e cresciuti qui sono cittadini come noi. Vanno a scuola con i vostri figli, crescono tra noi e rispettano le leggi come noi, allora cosa ci differenzia davvero? Nulla, solo il fatto di essere figli di stranieri. Stranieri perché di provenienza da un altro stato».

«Io – ha concluso il consigliere - come cittadino prima e come amministratore poi, sento il dovere di farmi promotrice di iniziative di sensibilizzazione e informazione in merito ai temi dell'integrazione, di cittadinanza e di immigrazione. Nel tentativo di rompere il silenzio che oscura e mina la serenità e la dignità dell'essere umano».
  • Michele Abbaticchio
  • consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» L'opposizione di centrodestra: «Ennesima dimostrazione di sciatteria politica»
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Gli interrogativi del consigliere comunale si riferiscono alla seduta del 28 dicembre
C'è il Consiglio comunale di Bitonto. Cinque punti all'ordine del giorno C'è il Consiglio comunale di Bitonto. Cinque punti all'ordine del giorno Convocazione della seduta fissata per le 8.30
Bilancio di previsione, se ne occupa il Consiglio comunale del 28 dicembre Bilancio di previsione, se ne occupa il Consiglio comunale del 28 dicembre Otto in totale gli argomenti in discussione, che figurano nell’ordine del giorno
IMU e Bilancio di previsione: se ne occupa il Consiglio comunale il 19 dicembre IMU e Bilancio di previsione: se ne occupa il Consiglio comunale il 19 dicembre Convocata una nuova seduta della massima assise
Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Furto alle atlete Bitonto C5, Abbaticchio: «Bitonto saprà riscattare le colpe di altri» Le parole dell'ex sindaco dopo l'episodio verificatosi domenica scorsa a Peschiera Borromeo
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.