Computer
Computer
Attualità

Competenze informatiche nel lavoro: qual è lo stato dell'arte in Italia

Fattore importante per la crescita delle imprese

Nell'ambito aziendale le competenze digitali divengono sempre più fondamentali. E non è una questione che bisogna trascurare, perché proprio le competenze digitali sono alla base dello sviluppo dell'economia di un intero Paese in generale. Da parte della Commissione Europea c'è molta attenzione nei confronti di questo argomento. Infatti già dal 2021 l'Unione Europea ha messo a punto delle strategie ben precise per realizzare degli obiettivi entro il 2030. Si tratta di traguardi che rientrano nell'ambito del progetto Decennio Digitale Europeo.

L'importanza della digitalizzazione

Nel panorama lavorativo italiano le competenze informatiche rivestono un ruolo sempre più centrale, riflettendo l'importanza della digitalizzazione in tutti i settori. Fortunatamente, rispetto al passato, chi oggi vuole approfondire le proprie conoscenze e formarsi in modo professionale in tale ambito può contare su diverse risorse informative online (vedi questa guida di mauriziolacava.com che spiega come fare un Power Point) e su una vasta gamma di corsi dedicati all'acquisizione e al potenziamento delle competenze digitali e informatiche.
In effetti le competenze digitali e informatiche rappresentano il punto di riferimento per ogni azienda che desidera svilupparsi e che vuole rimanere competitiva nel mercato. Quanto poi questi obiettivi di digitalizzazione siano realizzabili emerge da alcune indagini che hanno rivelato dei dati molto interessanti a tal proposito.

Cosa emerge dai dati sulla digitalizzazione

L'Europa non si è occupata soltanto di fissare delle strategie da applicare per raggiungere entro un determinato anno alcuni parametri importanti nel senso della digitalizzazione. Infatti l'Unione Europea porta avanti anche una funzione di raccolta dati molto importante, attraverso delle indagini che riguardano proprio le competenze digitali.
Come si colloca il nostro Paese in quella che potremmo chiamare una vera e propria "classifica" dei Paesi europei? Stando ai dati che sono emersi in riferimento al 2021, l'Italia si trovava al quartultimo posto in Europa. Mentre gli standard europei prevedevano di arrivare entro il 2025 al 70% di popolazione con competenze di base, invece nel 2021 nel nostro Paese questo obiettivo interessava soltanto metà della popolazione. L'indagine era stata condotta prendendo come riferimento la fascia d'età degli individui fra i 16 e i 74 anni.
Le competenze digitali di base si riferiscono a delle aree ben specifiche, come l'informatica, la comunicazione, la creazione di contenuti digitali, la comprensione della sicurezza e la risoluzione dei problemi. Nel 2023 è risultato che in Italia a possedere queste competenze era soltanto il 45,7% della popolazione. Il dato medio però aveva una grande variabilità.

La variabilità dei dati in Italia

Da che cosa dipendono le variabili della popolazione che mostrano livelli di distribuzione delle competenze digitali differenti? Innanzitutto c'è il fattore dell'età, perché dai dati è emerso che, più le persone sono anziane, meno competenze possiedono.
Il 61,7% dei giovani che vanno dai 20 ai 24 anni possiede competenze digitali di base. Invece soltanto il 17,7% è il valore che si registra o si registrava nella fascia d'età tra i 65 e i 75 anni. I fattori possono variare anche in base al genere, perché le ragazze tra i 20 e i 24 anni risultavano più competenti rispetto ai loro coetanei.

Cosa cambia dal punto di vista delle imprese

È chiaro che questi dati influiscono in maniera essenziale dal punto di vista delle imprese. Infatti le competenze digitali costituiscono un fattore essenziale per la crescita delle aziende. La diffusione delle competenze dovrebbe comportare un incremento del PIL del +14% entro il 2030.
Però per realizzare questo obiettivo è necessario investire sia a livello pubblico che privato anche in delle riforme che riguardano la formazione e la riqualificazione dei lavoratori. Tutto questo è necessario per gestire in maniera importante il periodo di transizione digitale.

SPECIALE
  • Sicurezza informatica
Altri contenuti a tema
Sicurezza informatica, un convegno a Bitonto Sicurezza informatica, un convegno a Bitonto Questo pomeriggio al Teatro Traetta
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.