Una pianta di ulivo
Una pianta di ulivo
Territorio e Ambiente

Comune di Bitonto e CNR portano amministratori e agricoltori del Barese nei luoghi della xylella

Produttori e istituzioni di Palo, Corato, Giovinazzo e Terlizzi visiteranno gli uliveti attaccati e le sperimentazioni in cui si combatte il batterio

Domani una delegazione di amministratori locali, operatori agricoli, produttori e rappresentanti delle organizzazioni professionali dei comuni di Bitonto, Palo del Colle, Corato, Giovinazzo e Terlizzi sarà in visita in Salento nei luoghi infettati dalla xylella.

«L'iniziativa - spiegano da Palazzo Gentile - organizzata dall'Assessorato allo Sviluppo rurale del Comune di Bitonto in collaborazione con l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, intende contribuire ad acquisire una maggiore consapevolezza del rischio legato alla diffusione del batterio che attacca le piante di ulivo, prevedendo un percorso che toccherà luoghi dimostrativi sia delle manifestazioni più estreme del disastro che delle sperimentazioni in atto».
Il gruppo sarà guidato dalla vicesindaco di Bitonto, Rosa Calò e dal ricercatore dell'IPSP-CNR, Pierfederico La Notte.

«Durante il tour - si legge ancora sulla nota stampa del Comune - che occuperà l'intera giornata, sono programmati incontri con tecnici, produttori, comitati e amministratori salentini impegnati nelle aree epicentro dell'epidemia con tappa anche in alcuni oliveti, nei quali sono in atto azioni sperimentali (innesti e semenze) per contrastare la xylella».

Le zone visitate saranno quelle di Gallipoli, Racale, Presicce, Gagliano del Capo e Ostuni.
Sulla strada del rientro è prevista, poi, una sosta nella zona di Fasano per la visita di un impianto di depurazione delle acque reflue per uso irriguo in agricoltura.
  • comune
  • xylella
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
Xylella, infezione avanza di 20km all'anno Xylella, infezione avanza di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Piante infette a Polignano a Mare e Monopoli
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.