Rifiuti abbandonati in periferia
Rifiuti abbandonati in periferia
Territorio e Ambiente

Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne»

La nota congiunta dell'Assessorato all'Ambiente e della Sanb

Nessun disinteresse alle condizioni e alla salute delle campagne e degli oliveti può essere addebitato all'Amministrazione comunale e alla società di gestione della raccolta rifiuti. Lo ribadiscono l'Assessorato all'Ambiente e la Sanb, che rispondono all'allarme lanciato qualche giorno fa dal presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) a proposito degli abbandoni di rifiuti negli oliveti con la seguente nota.

«Lo sfogo del rappresentante della CIA, dettato dalla sua notoria e condivisibile attenzione al prezioso patrimonio olivicolo del nostro territorio, contiene affermazioni oggettivamente errate nei contenuti e nei presupposti e rischia di fuorviare la percezione degli stessi operatori - riporta la nota ufficiale -. Dal mese di giugno a oggi, infatti, sono stati effettuati, ben oltre le previsioni del piano economico finanziario, più di 50 interventi di bonifica su strade e siti extraurbani. Comune di Bitonto e Sanb, in collaborazione con la Polizia locale, sono impegnati in attività di vigilanza e repressione sul territorio, nei limiti di compatibilità delle risorse a disposizione e con il ripetuto coinvolgimento anche delle locali associazioni di volontariato e protezione civile».

«Come lo stesso presidente CIA ben sa, presidiare tutto il territorio urbano ed extraurbano è un compito immane. Lo è nell'agro di Bitonto al pari di qualsiasi altro centro del territorio regionale e nazionale - proseguono -. Soprattutto non va sottaciuto che gli scarichi abusivi ai quali si fa riferimento riguardano aree di proprietà privata, sulle quali gli operatori Sanb non possono intervenire: in questi terreni spetta a ciascun proprietario provvedere ad adeguati sistemi di vigilanza e alla bonifica in caso di necessità».

«Rispetto a tale contesto più generale – aree pubbliche sulle quali è possibile intervenire direttamente e aree private affidate in prima istanza alla cura e alla responsabilità dei privati – Comune e Sanb possono puntare, ma lo si sta già facendo, su campagne di comunicazione e sensibilizzazione mirate alla dissuasione e all'educazione dei cittadini, alle quali affiancare con una serie di iniziative diversificate, che culmineranno entro la fine dell'anno in una grande marcia per l'ambiente, chiamando alla mobilitazione e al coinvolgimento attivo tutti i cittadini rispettosi delle regole e dell'ambiente per invocare la salvaguardia dei nostri territori e delle nostre campagne contro ogni scempio»
, conclude la nota.
  • Campagne Bitonto
  • SANB
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Cambia la raccolta del vetro: da aprile sarà il primo venerdì del mese Novità nel sistema del raccolta porta a porta a Bitonto e nelle frazioni
«Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» «Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» L’appello di CIA Puglia, Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari all’Anci ed al sindaco di Bitonto
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
Sciopero SANB, le raccomandazioni per rifiuti ed igiene urbana a Bitonto Sciopero SANB, le raccomandazioni per rifiuti ed igiene urbana a Bitonto I cittadini sono invitati a non esporre i mastelli della raccolta porta a porta tra oggi e domani
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari
Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Il commento al veleno del presidente degli Agricoltori della Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.