Convegno
Convegno "Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento"
Cultura

Concluso il convegno del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto

Si è trattato di cinque giornate dal grande impatto culturale

Il Convegno Nazionale di Studi "Bitonto e la Puglia nella Prima Metà del Novecento" si è concluso ieri con una retrospettiva sul cinema muto in Puglia e con la proiezione del film "Idillio Infranto" di Nello Mauri (1931). Film che è tra i pochi girati in Puglia di cui è rimasta traccia ed è tra le ultime pellicole senza sonoro realizzate in Italia.
L'iniziativa, promossa dal Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, ha offerto un'opportunità unica per esplorare la storia e l'identità della Puglia nel contesto della prima parte del XX secolo, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della regione. È stato l'ottavo convegno che il sodalizio, sin dalla sua fondazione, nel 1968, ha organizzato.

Cinque giornate dedicate alla ricerca in ambito storico e artistica che hanno coinvolto esperti da tutta Italia nell'analisi di vari ambiti di ricerca storica e artistica. Tra i tanti, lo storico Piero Bevilacqua e la storica dell'arte Elena Pontiggia.
Diversi i temi affrontati dal 2 al 10 maggio: la storia e i suoi protagonisti, il territorio e i suoi cambiamenti, le rivoluzioni in ambito politico, artistico, urbanistico, la moda, la musica, il teatro e tanto altro ancora.

Tutti i contenuti trattati durante il convegno saranno ulteriormente approfonditi negli atti del convegno, a disposizione di chi ha partecipato con interesse e curiosità, ma anche di coloro che non hanno potuto assistere ai vari momenti. Nel frattempo, alcuni dei momenti salienti, dell'evento saranno condivisi sulle nostre piattaforme.

«È stata una possibilità di esplorazione di quelli che sono stati anni particolari, gravidi di conseguenze positive e negative, attraverso i contributi di tanti studiosi e ricercatori» sottolinea Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto: «Ci sarà ancora da lavorare. Pubblicheremo gli atti perché è giusto che momenti come quello ormai concluso non si esauriscano, ma che siano produttivi e che favoriscano ulteriori ricerche».

«È stato un convegno decisamente ambizioso che ha rivisto la città nel primo Novecento sotto molteplici aspetti: territorio, urbanistica, sport, politica e tanto altro. Un convegno che abbiamo voluto fortemente, insieme al Centro Ricerche, che noi reputiamo un compagno di viaggio. Un convegno necessario per capire dove vogliamo andare perché, se non pensiamo a quel che è stata la nostra storia, a quelle che sono le nostre tradizioni, non possiamo pensare al nostro futuro» aggiunge Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto.

Il convegno stato è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna", Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" - Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato Provinciale di Bari. Diversi i privati che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento: Gruppo Intini, Impresa Toscano, Agridè, Conserva Trasporti e Tecnologie, BCC Santeramo in Colle, Abbatantuono Arcangelo Costruzioni e restauri srl, Gaetano Brattoli.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.