Borzillo, Sicolo e D'Amico. <span>Foto CIA Puglia</span>
Borzillo, Sicolo e D'Amico. Foto CIA Puglia
Attualità

Consorzi di Bonifica commissariati, Cia Puglia: «Riforma e annullamento dei tributi»

Sicolo: «Devono tornare a funzionare, no al contributo 630, lavorare su progetti e difesa del suolo»

Una riforma complessiva dei consorzi di bonifica commissariati e l'annullamento del pagamento dei tributi a carico degli agricoltori. Sono alcune delle richieste avanzate da CIA-Agricoltori Italiani Puglia che ieri, lunedì 16 maggio, ha incontrato i rappresentanti dei cinque consorzi di bonifica pugliesi commissariati.

All'incontro erano presenti il presidente regionale CIA, il bitontino Gennaro Sicolo, il vicepresidente vicario Giannicola D'Amico, il direttore Danilo Lolatte e i dirigenti provinciali dell'organizzazione degli agricoltori, mentre i consorzi erano rappresentati dal commissario straordinario Alfredo Borzillo; il direttore generale Terre D'Apulia, Pietro De Simone; il direttore area tecnica, Marta Barile e il coordinatore Area agro forestale, Benedetto De Serio.

L'associazione contesta la procedura relativa al contributo 630 e chiede, per l'ennesima volta, che i consorzi tornino realmente a funzionare, perché ad oggi chiedono contributi senza erogare i servizi che ne giustificherebbero il pagamento.

«CIA Puglia, per conto di tutti i propri associati - ha sottolineato il presidente Sicolo che ha ringraziato il commissario Borzillo per aver accolto l'invito - ha avuto occasione, ormai numerose volte, di contestare tale procedura di definizione e ripartizione del tributo, a nostro parere errata, per certi versi illegittima, incongrua e comunque ormai non più rispondente alle esigenze e alle finalità del tributo stesso. L'utilità e l'assoluta importanza della funzione svolta dai Consorzi di Bonifica non è condizione sufficiente a giustificare, senza condizioni, il pagamento del contributo di bonifica. Occorre – ha aggiunto Sicolo - trovare una soluzione concordata delle problematiche pregresse e l'avvio di un percorso comune che veda una nuova e condivisa normazione in ordine alle procedure e all'organizzazione dei Consorzi di bonifica che potrebbe essere utile non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale per una nuova stagione legislativa sul tema. Sui territori, infatti, serve una costante azione di forte contrasto al rischio idraulico e lotta al dissesto idrogeologico».

Proficuo è stato il confronto, molto articolato e costruttivo, sulle progettualità che i consorzi portano avanti sui territori interessati sia per le attività già programmate sia per quelle previste nel PNRR.

Secondo la Cia, i lavori vanno programmati con un piano pluriennale dei Consorzi, che permetta di intercettare fondi comunitari, nazionali e regionali che consentano interventi strutturali.

Le questioni inerenti al corretto ed efficiente funzionamento dei Consorzi di bonifica sono di fondamentale importanza per l'agricoltura e per la buona gestione del territorio.
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari
Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Il commento al veleno del presidente degli Agricoltori della Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.