“Impariamo a mangiare sano”
“Impariamo a mangiare sano”
Vita di città

Continua il progetto “Impariamo a mangiare sano” con un laboratorio sugli ortaggi

L'iniziativa è promossa da Regione Puglia e Comune di Bitonto, in collaborazione con la Masseria Lama Balice

Continua, a Bitonto, il progetto "Impariamo a mangiare sano" che, dal mese di gennaio, ha portato seicento alunni di scuola primaria tra i verdi paesaggi di Lama Balice, alla scoperta delle sue bellezze e delle sue ricchezze. Al via il secondo laboratorio, dedicato all'importanza nell'alimentazione degli ortaggi. I partecipanti avranno l'opportunità di realizzare e curare un piccolo orto biologico. Un'esperienza dal valore formativo eccezionale, in grado di favorire lo sviluppo di un legame affettivo con la natura.

Promossa da Regione Puglia e Comune di Bitonto, in collaborazione con Masseria Lama Balice, l'iniziativa prevede quattro appuntamenti in masseria didattica, uno al mese fino ad aprile. Il primo appuntamento, a gennaio, fu dedicato all'olio extravergine di oliva e, in particolare, al Cima di Bitonto. Nel corso di seconda tappa i ragazzi avranno l'occasione di conoscere gli ortaggi caratteristici del territorio, la loro stagionalità e il modo migliore per coltivarli. In particolare, apprenderanno le varie fasi della coltivazione di broccoli, bietole, lattuga, cicorie, rape, patate e tanti altri prodotti, partendo dalla preparazione del terreno e proseguendo con la messa a dimora delle sementi, la piantumazione delle piantine, la raccolta e, ovviamente, la degustazione. Diverse le scuole coinvolte: il I circolo didattico statale "Nicola Fornelli", gli istituti comprensivi Caiati - Don Tonino Bello, Modugno - Rutigliano - Rogadeo, Sylos e Cassano - De Renzio e l'istituto Sacro Cuore.

«È fondamentale far capire ai bambini quanto sia importante mangiare verdura e, in particolare, quella di stagione – spiega Rossella Elia, agronoma -. Nel corso di questo laboratorio, stanno i ragazzi stanno imparando a piantare e coltivare dei buoni prodotti tipici della stagione invernale. Abbiamo mostrato loro come è organizzato un orto, quali sono le erbe che possono attirare le api, necessarie per l'impollinazione. E abbiamo ostrato loro gli animali qui presenti, in modo che possano sviluppare più facilmente un legame con la natura e l'ambiente che ci circonda».

Per l'amministrazione comunale, presente l'assessore all'Istruzione Christian Farella: «Questi laboratori sono utili per far comprendere e far toccare con mano l'importanza di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione, in modo da aiutarli a prevenire le malattie che possono essere provocate dalla sedentarietà. Un progetto in cui crediamo tantissimo, in quanto rafforza il patto socioeducativo tra comune, scuole e famiglie. La nostra intenzione è di rendere sistematica questa iniziativa».

L'appuntamento successivo, a marzo, sarà dedicato all'ambiente, e darà ai ragazzi l'opportunità di conoscere le caratteristiche naturali, geologiche e storiche di Lama Balice. L'ultimo laboratorio, ad aprile, sarà dedicato all'importanza di mangiare frutta, preferibilmente locale.
  • Parco Regionale di Lama Balice
  • Comune di Bitonto
  • Masseria Lama Balice
Altri contenuti a tema
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
"Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica "Impariamo a mangiare sano", incontro con le famiglie sulla cultura gastronomica Il progetto è frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Strategie urbane: i sindaci di Bitonto, Bitetto e Palo del Colle siglano accordo Per partecipare a procedura negoziale indetta dalla Regione con fondi FESR-FSE+ 2021-2027
Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice Il progetto coinvolge 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie
Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Movimento Pro Lama Balice, presentato il monitoraggio faunistico Ricci: «Chiara testimonianza della qualità e della salute del nostro ambiente»
Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco Albo comunale associazioni, prorogata al 12 febbraio procedura per aggiornamento elenco A comunicarlo il Comune di Bitonto
Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lo ha stabilito la nuova legge regionale sulle aree protette
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.