
Cronaca
Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio
I controlli degli agenti sono stati effettuati nei luoghi di maggiore aggregazione sociale, fra cui piazza Moro
Bitonto - domenica 6 aprile 2025
9.54
Alcune batterie di fuochi di artificio, pronte per essere utilizzate, sono state sequestrate venerdì sera a Bitonto. Gli agenti del Commissariato di P.S., impegnati in attività di controllo, le hanno scovate perlustrando le aiuole di piazza Moro che circondano la statua di Tommaso Traetta: erano quattro batterie di categoria F2.
È uno dei dettagli del dispositivo di prevenzione e repressione dei reati con servizi di vigilanza e di ordine pubblico, nonché di controllo straordinario del territorio, svolto venerdì sera nel comune di Bitonto da parta della Polizia di Stato. L'attività rientra nelle strategie di prevenzione e di contrasto al crimine diffuso elaborate dal questore di Bari, Massimo Gambino, per il contrasto ai fatti reato che maggiormente influiscono sulla percezione di sicurezza e che creano allarme sociale.
Con le unità operative del Commissariato di P.S., della Divisione PAS, del personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e del Reparto Prevenzione Crimine "Puglia Centrale" sono stati perseguiti l'intensificazione del controllo in città, il controllo di locali pubblici e siti di particolare aggregazione sociale, l'applicazione di misure di prevenzione e repressione nei riguardi delle persone controllate e la repressione del fenomeno della diffusione e commercializzazione della droga.
Complessivamente sono state identificate 145 persone, effettuate 5 perquisizioni di cui 1 domiciliare. Sottoposti a controllo 53 veicoli, 10 sono state le infrazioni al codice della strada rilevate. Eseguiti controlli in 5 esercizi pubblici. E proprio i controlli in città hanno permesso di sequestrate 4 batterie di fuochi di artificio.
È uno dei dettagli del dispositivo di prevenzione e repressione dei reati con servizi di vigilanza e di ordine pubblico, nonché di controllo straordinario del territorio, svolto venerdì sera nel comune di Bitonto da parta della Polizia di Stato. L'attività rientra nelle strategie di prevenzione e di contrasto al crimine diffuso elaborate dal questore di Bari, Massimo Gambino, per il contrasto ai fatti reato che maggiormente influiscono sulla percezione di sicurezza e che creano allarme sociale.
Con le unità operative del Commissariato di P.S., della Divisione PAS, del personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e del Reparto Prevenzione Crimine "Puglia Centrale" sono stati perseguiti l'intensificazione del controllo in città, il controllo di locali pubblici e siti di particolare aggregazione sociale, l'applicazione di misure di prevenzione e repressione nei riguardi delle persone controllate e la repressione del fenomeno della diffusione e commercializzazione della droga.
Complessivamente sono state identificate 145 persone, effettuate 5 perquisizioni di cui 1 domiciliare. Sottoposti a controllo 53 veicoli, 10 sono state le infrazioni al codice della strada rilevate. Eseguiti controlli in 5 esercizi pubblici. E proprio i controlli in città hanno permesso di sequestrate 4 batterie di fuochi di artificio.