Ulivi segati per la legna a Bitonto
Ulivi segati per la legna a Bitonto
Cronaca

Criminalità: segati 10 ulivi secolari a Bitonto per rivendere legna

Coldiretti Puglia: «Boom furti in campagna, 300 milioni di danni in un anno»

«Spariti altri 10 ulivi secolari questa volta in agro di Bitonto. È l'ennesimo episodio registrato in provincia di Bari che si aggiunge ai ripetuti 'furti' nella BAT, a Lecce, a Foggia e in provincia di Taranto». È la denuncia che arriva da Coldiretti Puglia, che lamenta un boom di furti in campagna, pari a 300 milioni di euro di danni in un anno.

«Tagliare 10 ulivi secolari per rivendersi la legna è un atto vile e assurdo – ha detto Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, commentando l'episodio registrato a Bitonto - considerato che per 150 euro di valore della legna, si sottraggono ad un agricoltore 10mila euro di reddito, perché dovrà aspettare decenni prima che i nuovi impianti possano entrare in produzione, e si deturpa un patrimonio produttivo e paesaggistico di inestimabile valore. Hanno tagliato di notte 10 ulivi secolari del diametro di 1 metro e mezzo, di varietà ogliarola con innesti di coratina. Ovviamente hanno portato via la legna del fusto, lasciando gli innesti più giovani. Inimmaginabile il dolore, misto al senso di impotenza, del nostro agricoltore che fino al pomeriggio aveva lavorato in quel fondo. Siamo molto preoccupati – ha continuato il presidente Muraglia - per le condizioni di lavoro e di vita nelle aree rurali pugliesi, dove i nostri agricoltori vivono loro malgrado una quotidianità da far west, fatta di furti di prodotto, alberi, mezzi agricoli, racket e abigeato che si verificano quotidianamente in tutta la Puglia. È una vergogna che ci si metta anche la criminalità, con tutti i problemi che il mondo olivicolo ha in questo momento, dalla Xylella alle gelate, fino al blocco del PSR per gli investimenti».
«Si registra un'impennata di fenomeni criminali che colpiscono e indeboliscono il settore agricolo – rileva Coldiretti Puglia – e non si tratta più soltanto di "ladri di polli", quanto di veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un'azienda, specie se di dimensioni medie o piccole».

«Assistiamo alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna – aggiunge Angelo Corsetti, direttore regionale di Coldiretti – perché squadre ben organizzate rubano l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio, tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo/aprile, rubano le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l'anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati, rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca. I furti sono praticamente quotidiani – ha concluso Corsetti - tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne e non possiamo permetterci che continui ad essere messa a repentaglio l'incolumità dei nostri produttori».
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa I dati di Coldiretti evidenziano la nuova tendenza
Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti
Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi O si pratica agricoltura biologica o niente. Chiesto intervento urgente assessore
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.