Dimundo, Ricci e Bonasia
Dimundo, Ricci e Bonasia
Attualità

Dal 10 febbraio autobus delle linee extraurbane fuori dal centro cittadino

Conferenza stampa del sindaco per spiegare il provvedimento. La nostra testata aveva già anticipato la notizia arrivata da Ferrotramviara

Da lunedì 10 febbraio 2025 gli autobus delle linee extraurbane non percorreranno più piazze e strade del centro cittadino.
Entra in vigore, infatti, l'ordinanza sindacale n. 61/2025, con la quale l'Amministrazione comunale ha istituito nuovi percorsi e fermate all'interno del centro abitato per le autolinee del trasporto pubblico extraurbano.
La novità è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Francesco Paolo Ricci, dall'assessore alla Polizia locale Cosimo Bonasia e dalla comandante della Polizia locale Silvana Dimundo.

«Questo provvedimento – ha spiegato Bonasia – punta a liberare le strade del centro cittadino dal traffico veicolare pesante ed è stato assunto dopo una serie di incontri con tutte le aziende interessate, alle quali va il nostro grazie per la collaborazione e la disponibilità che ci ha consentito di individuare un percorso nuovo per ciascuna linea. Obiettivo dell'ordinanza è quello di favorire la fruizione pedonale, dal momento che vengono restituiti spazi ai cittadini e migliorandone l'uso sociale, e contrastare il congestionamento del traffico veicolare, che ha ricadute negative di natura igienico-ambientale. Inizialmente ci aspettiamo qualche resistenza, dal momento che questa misura impatterà sulle abitudini di pendolari e utilizzatori del trasporto pubblico, che potranno però contare su un servizio urbano oggetto di uno specifico potenziamento per fare da collettore tra il centro della città e la periferia».

«In passato – ha dichiarato il sindaco Ricci – vi sono stati tentativi simili, ma questo intervento rappresenta una novità in quanto frutto di un articolato lavoro di concertazione con le aziende di trasporto pubblico. Intervento necessario, tenendo conto che da più parti è stata segnalata la presenza, specie in alcune fasce orarie, di troppi autobus in piazza Marconi, con relative situazioni di pericolo e difficoltà nella circolazione stradale. Con la modifica dei percorsi e lo spostamento di fermate e capolinea in zone meno congestionate ci aspettiamo un miglioramento della qualità dell'aria e una maggiore scorrevolezza del traffico nel centro della città».

«Se ci saranno criticità – ha aggiunto il Sindaco – siamo disponibili a discutere eventuali adeguamenti, ma non potrà esserci spazio per pretese di natura soggettiva. Il nostro impegno è indirizzato al potenziamento del servizio di trasporto urbano, il cui utilizzo va incentivato in tutte le fasce della popolazione, per poter segnare, unitamente a una rivalutazione della scelta di andare a piedi viste le contenute distanze tra le varie zone della città, un auspicato cambio culturale che porti a più mezzi pubblici e meno veicoli privati in circolazione».

«L'ordinanza - ha precisato la comandante Dimundo – è in linea con gli obiettivi di mobilità sostenibili che l'Amministrazione comunale si è posta. La scelta di creare un terminal bus in via Berardi, che rappresenta un anello di congiunzione tra centro e periferia, è strategica, permettendo uno spostamento dalla zona centrale della città senza però allontanarsi troppo. Via Berardi, infatti, è a due passi dalla Basilica dei Santi Medici e da via Repubblica, destinata a diventare strada di connessione preferenziale con il centro cittadino, da raggiungere facilmente a piedi o con le circolari del servizio urbano».
  • Ferrotramviaria Bitonto
  • Limitazioni traffico Bitonto
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, cambiano i percorsi nel centro urbano di Bitonto Ferrotramviaria, cambiano i percorsi nel centro urbano di Bitonto Dopo un'ordinanza di Polizia Locale sul sovraccarico veicolare
Due nuovi treni per Ferrotramviaria Due nuovi treni per Ferrotramviaria Nella giornata di mercoledì 22 gennaio la presentazione ad Andria. Serviranno anche la tratta tra Bitonto e Bari
Finiti i lavori. Ferrotramviaria annuncia servizio regolare dal 2 gennaio Finiti i lavori. Ferrotramviaria annuncia servizio regolare dal 2 gennaio La comunicazione della società apparsa anche sui canali social
Ferrotramviaria, dal 1° gennaio cambio orario apertura delle biglietterie di Bitonto Ferrotramviaria, dal 1° gennaio cambio orario apertura delle biglietterie di Bitonto La comunicazione della società
Ferrotramviaria, lavori tra Bari e Bitonto Ferrotramviaria, lavori tra Bari e Bitonto Sospeso il servizio sulle relazioni verso il San Paolo
Sciopero nazionale, l'8 novembre disagi per i pendolari bitontini di Ferrotramviaria Sciopero nazionale, l'8 novembre disagi per i pendolari bitontini di Ferrotramviaria Aderiranno le più importanti sigle sindacali
Un uomo sui binari, circolazione rallentata tra Bitonto e Terlizzi Un uomo sui binari, circolazione rallentata tra Bitonto e Terlizzi Bloccato per alcune decine di minuti il convoglio partito alle 13.52
Lavori in via Ammiraglio Vacca, deviazioni per i bus della Ferrotramviaria Lavori in via Ammiraglio Vacca, deviazioni per i bus della Ferrotramviaria La nota ufficiale della società di trasporti
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.