Villa Giovanni XXIII
Villa Giovanni XXIII
Vita di città

Decessi Covid nella Rssa di Bitonto: «Condividiamo il dolore per la perdita»

La direzione di Villa Giovanni XXIII alle prese con l'emergenza: «Sempre la dovuta informazione a ogni famigliare di riferimento»

Giorni difficili per la Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani di Bitonto, Villa Giovanni XXIII, alle prese con un cluster Covid che ha contagiato circa 110 persone, fra ospiti e operatori, facendo già anche 10 vittime.

«Ad un mese dall'inizio dell'emergenza Coronavirus nella Casa – spiegano i responsabili della struttura - continuiamo a garantire ai nostri ospiti tutta l'assistenza loro necessaria, sotto il coordinamento ed il controllo costanti del Distretto Sociosanitario, su delega della Direzione Generale e del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Bari e in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, cui spetta il governo clinico degli ammalati».
«Nella prossima settimana – hanno però tenuto a sottolineare dalla Fondazione - il Dipartimento di Prevenzione effettuerà un ulteriore screening generalizzato per verificare l'evoluzione della situazione, su cui la Direzione Sanitaria della Fondazione darà, come sempre, le dovute informazioni a ciascun famigliare di riferimento».
Un argomento che ha esposto la Rssa alle accuse di alcuni utenti dei social, ma sul quale, in verità, il direttore Nicola Castro aveva già risposto nelle scorse settimane, proprio su BitontoViva, spiegando come, «nelle condizioni di deficit di personale dovuto alle defezioni per il contagio e per evitare di sottrarre tempo e risorse alla cura degli anziani», fosse «impossibile rispondere giornalmente a tutti i famigliari degli ospiti» ma, in accordo con loro, si fosse deciso di «individuare un solo referente per ogni ospite che è stato puntualmente informato in caso di variazione delle condizioni di salute del proprio congiunto».

«Proseguiamo nell'applicazione rigorosa delle indicazioni normative e dei protocolli operativi – aggiungono dalla Fondazione - fornendo costantemente agli Organi preposti al controllo e alla vigilanza la relativa rendicontazione. Tutti i dipendenti della Fondazione, nonostante le enormi difficoltà che la gestione emergenziale comporta, stanno profondendo con encomiabile generosità il massimo sforzo per mantenere inalterati i nostri livelli assistenziali; a tal fine, sin da subito, la Fondazione ha assicurato un reclutamento straordinario di unità lavorative, per sostituire il personale in isolamento e quarantena».

«La Fondazione – conclude la nota - condivide con le famiglie il dolore per la perdita di alcuni nostri ospiti, la sofferenza dei nostri operatori e dei loro cari, la preoccupazione della comunità cittadina. Confidando che presto si possa superare questa emergenza, e che si possa tornare tutti a vivere momenti più sereni, ringraziamo quanti numerosi continuano a sostenerci e ad incoraggiarci, affidandoci, come sempre, alla protezione di San Giovanni XXIII».
  • Anziani Bitonto
  • Villa Giovanni XXIII
  • Covid
Altri contenuti a tema
Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Realizzata con i fondi del 5 per mille, si tratta di una nuova struttura all'avanguardia ispirata alla filosofia del "Mondo Snoezelen"
Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Appuntamento per questo pomeriggio, alle ore 17.30, nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII L'evento è in programma il 2 aprile alle ore 17.30 nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus L'ambito riconoscimento è stato assegnato dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere
Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Un pomeriggio di grandi emozioni per gli ospiti del Centro Alzheimer “prof. Domenico Saracino”
"Per non perdere la bussola": il progetto a sostegno degli anziani con problemi di memoria "Per non perdere la bussola": il progetto a sostegno degli anziani con problemi di memoria Elaborato da Antonia Fallacara e Silvana Caldarola, psicologhe che operano nella fondazione "Giovanni XXIII" di Bitonto
Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Si tratta di un risultato di assoluto rilievo che conferma la Fondazione tra le realtà sociosanitarie più grandi della Puglia
Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Appuntamento questo pomeriggio nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.