Scavi di Herdonia
Scavi di Herdonia
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Dì Venerdì", il 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe chiuderà la rassegna culturale

Dialogheranno con lui il presidente del Centro Ricerche Marino Pagano e il presidente della Fondazione De Palo – Ungaro Nicola Pice

Archeologia e turismo saranno i protagonisti del quarto appuntamento della rassegna culturale "Di Venerdì", organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Venerdì 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe concluderà il ciclo di incontri con le sue "nuove proposte per conoscere siti e storie della Puglia".

Professore di Metodologia della ricerca archeologica all'Università degli Studi di Bari, Volpe è autore del volume "Passeggiate archeologiche", edito da Edipuglia, che intende promuovere un profondo ripensamento nel campo turistico, sottolineando la centralità di un turismo culturale, lento, di prossimità, dei cammini, dei borghi, dei siti meno noti. Un intento che passa per l'alleanza tra patrimonio culturale e turismo, fondamentale per rendere quest'ultimo più colto, non più elitario, ma di migliore qualità, più rispettoso dei paesaggi e del patrimonio, capace di offrire una vera, intensa, piacevole esperienza di vita e di conoscenza delle mille peculiarità culturali dell'Italia.

Per l'autore, la Puglia è un modello in tal senso, potendo contare su centinaia di siti archeologici, piccoli e grandi, urbani, rurali, costieri e subacquei, dalla preistoria fino alla contemporaneità. Dialogheranno con Giuliano Volpe il presidente del Centro Ricerche Marino Pagano, il presidente della Fondazione De Palo – Ungaro Nicola Pice, e il direttore editoriale di Studi Bitontini Silvio Fioriello. Appuntamento alle 18 nei locali della fondazione e del Museo Archeologico, via Mazzini 44. L'ingresso è libero e gratuito.
  • Nicola Pice
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Marino Pagano
Altri contenuti a tema
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso Inaugurata al Torrione Angioino, l’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.