Traetta Opera Festival
Traetta Opera Festival
Cultura, Eventi e Spettacolo

Domani in scena “Caffarelli Vs Farinelli” per il Traetta Opera Festival

Il 26 e 27 appuntamento con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana. Il 30 aprile stop alle iscrizioni al concorso internazionale di canto lirico

Proseguono gli appuntamenti del Traetta Opera Festival. Domani il festival che prende il nome dal compositore bitontino del '700 si sposta a Mola di Bari dove, al Teatro 'Niccolò van Westerhout', andrà in scena il concerto in collaborazione con l'associazione 'Giovanni Padovano Iniziative Musicali' dal titolo "Caffarelli Vs Farinelli"
Dopo il felice debutto della passata edizione, questo spettacolo comincia il suo tour per far conoscere due delle figure più importanti del Settecento, il secolo d'oro degli evirati cantori. Tommaso Traetta è coinvolto in un immaginario duello a suon di acuti e prodezze vocali tra il celebre Farinelli ed il bitontino Caffarelli. Entrambi pugliesi, entrambi famosi ed entrambi ambiziosi protagonisti delle scene del tempo. Chi vincerà il titolo di migliore interprete? Gianluca Belfiori Doro ed Alessandro Giangrande, accompagnati al clavicembalo da Michele Visaggi, sono i protagonisti di questa insolita tenzone canora ideata da Maurizio Pellegrini che restituisce oltre alla musica del tempo (Händel, Traetta, Vivaldi) anche un chiaro spaccato di imperituro divismo.

Venerdì 26 aprile e sabato 27, al Teatro Traetta di Bitonto, sarà la volta di un doppio appuntamento con l'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari che 'incontra', letteralmente, il Traetta Opera Festival. Ad essere inscenato sarà il Buovo d'Antona, dramma giocoso di Tommaso Traetta su libretto del celebre drammaturgo veneziano Carlo Goldoni con la revisione di Vito Clemente, Silvestro Sabatelli, Maurizio Pellegrini per il Traetta Opera Festival.

La storia narra del cavaliere Buovo che ritorna nella sua regione d'origine, l'Antona, per riconquistare il potere usurpatogli da Maccabruno. Insieme al trono, il rivale tiene a corte Drusiana, amata da Buovo, che non avendo sue notizie da tempo, pensa di accettare la proposta di matrimonio del tiranno. Ad accompagnare l'eroe nella sua impresa c'è il fido scudiero Striglia che, con la complicità di Menichina e Cecchina, due umili giovani del villaggio, riuscirà a portare Buovo alla vittoria, sfidando gli ostacoli del mugnaio Capoccio.
Con questa esibizione, il Traetta Opera Festival chiude il ciclo delle opere comiche di Traetta - iniziato nel 2016 con 'Il cavaliere errante e seguito', nel 2017, da 'Le serve rivali'.

Interpreti di questo nuovo allestimento i giovani cantanti vincitori del concorso a ruolo riservato ai conservatori pugliesi e al conservatorio di Matera.
"La curiosità?- ha evidenziato il direttore del festival Vito Clemente che dirigerà l'Orchestra Sinfonica Metropolitana– sul palco si esibiranno un ragazzo coreano, due cinesi, una russa, una messicana, un israeliano e 'soltanto' un bitontino. Un bellissimo melting-pot che è un chiaro segnale del fatto che il TOF è davvero un festival internazionale in grado di unire nel segno della musica".
Le due serate sono organizzate in collaborazione con i Conservatori di musica di Stato pugliesi e di Matera e con Premio Internazionale di Canto lirico "Valerio Gentile" di Fasano. Al pianoforte ci sarà il maestro Leo Binetti, le scene e i costumi sono diRomeo Liccardo, la regia di Maurizio Pellegrini.
Il costo di ingresso è di euro 10 (intero) e 5 (ridotto).

In ultimo, da ricordare, in data 30 aprile, la chiusura delle iscrizioni al concorso internazionale di canto lirico canto lirico "Tommaso Traetta" che si propone di selezionare voci di giovani cantanti lirici da premiare e segnalare alle direzioni artistiche di enti e teatri che effettuano manifestazioni liriche. È finalizzato anche a selezionare cantanti per produzioni operistiche e concertistiche del TOF.
La competizione, in questi anni, ha rappresentato una vetrina eccezionale per i giovani cantanti lirici italiani e stranieri. Al concorso sono ammessi a partecipare soprani, sopranisti, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni, bassi e controtenori di qualsiasi nazionalità di età non superiore a 38 anni. Oltre ai premi in denaro, sono previste, per i vincitori, incisione discografica e concerti in Italia e all'estero.
Un "Premio Speciale" è riservato alla migliore esecuzione di un brano di Tommaso Traetta.

Info e iscrizioni su www.traettafestival.it



IL PROGRAMMA COMPLETO

giovedì 25 aprile, ore 20:15 – Mola di Bari, Teatro Niccolò van Westerhout
DISCOVERING TRAETTA
Concerto per l'ASSOCIAZIONE GIOVANNI PADOVANO INIZIATIVE MUSICALI

CAFFARELLI VS FARINELLI

contraltista Gianluca Belfiori Doro
controtenore Alessandro Giangrande
clavicembalo Michele Visaggi
voce recitante, drammaturgia e regia Maurizio Pellegrini
Musiche di Händel, Traetta, Vivaldi


venerdì 26 aprile, ore 21 - Bitonto, Teatro Traetta
sabato 27 aprile, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta

L'ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO
DISCOVERING TRAETTA

in collaborazione con i CONSERVATORI DI MUSICA DI STATO PUGLIESI E DI MATERA
in collaborazione con PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO "VALERIO GENTILE" * - Fasano

BUOVO D'ANTONA
Dramma giocoso di Tommaso Traetta
Libretto di Carlo Goldoni

Revisione di Vito Clemente, Silvestro Sabatelli, Maurizio Pellegrini per Traetta Opera Festival
Idea Press Musical Edition USA

solisti vincitori dell'audizione a ruolo

Buovo d'Antona Oronzo D'Urso / Yumeng Ma
Striglia Peiyun Cao / Hyunmo Cho
Maccabruno Angelica Mele* / Ivana Cammarota
Drusiana Andrea Trueba*
Cecchina Donatella De Luca / Anna Cimmarrusti
Menichina Anastasia Abryutina / Francesca Gangi
Capoccio Nicola Cosimo Napoli / Johnny Bombino

*vincitori della borsa di studio TOF al XXI Premio internazionale di Canto Lirico "Valerio Gentile"

maestro collaboratore al pianoforte Leo Binetti
voce narrante: William Volpicella
scenografia e costumi Romeo Liccardo
installazioni in cartapesta Carteinregola - Putignano
light designer Andrea Mundo
regia Maurizio Pellegrini

Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

30 aprile: scadenza iscrizioni
Concorso internazionale di canto lirico "Tommaso Traetta"
Bando di concorso e modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.traettafestival.it

Info a: info@traettafestival.it, + 39.3929642809


  • Tommaso Traetta
  • Teatro Traetta
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.