
Cultura, Eventi e Spettacolo
Domenica 6 aprile a Bitonto tornano i "Mercati della Terra" di Slow Food
Appuntamento in piazza XX settembre dalle ore 9 alle 13
Bitonto - sabato 5 aprile 2025
Sarà domenica 6 aprile a Bitonto, dalle ore 9 alle 13 in piazza XX settembre, il nuovo appuntamento con i "Mercati della Terra" di Slow Food. Si tratta di una delle iniziative di punta di questa Associazione, una rete globale di comunità locali che da oltre 30 anni promuovono l'educazione del gusto e la difesa della biodiversità. Sono oltre 10.000 i progetti di Slowfood in 160 Paesi, e circa un milione gli attivisti impegnati in programmi che ruotano attorno alla consapevolezza alimentare, e alla difesa del cibo "buono, pulito e giusto" come diritto da garantire a tutti nel mondo.
La città di Bitonto sta diventando in questo senso uno dei punti di riferimento per i "Mercati della Terra", visto che questo evento sta assumendo una cadenza regolare (generalmente la 1° domenica del mese), e sta suscitando un'attenzione crescente da parte degli Amministratori locali, degli espositori e della cittadinanza. Non a caso, la Condotta Slow Food di Bari, che promuove l'iniziativa, può contare, da quest'anno, sull'apporto prezioso di un "bitontino d.o.c." , Antonio Brancale, che è entrato a far parte del Consiglio Direttivo della Condotta barese il 28 marzo scorso, in occasione dell'ultima assemblea dei soci.
Presso il Mercato, grazie alla collaborazione di molti bravissimi espositori, si possono trovare i prodotti migliori della nostra terra, tutti rigorosamente a Km.0, e coltivati nel rispetto della natura e della salute dei consumatori, fra cui i famosi agrumi del Gargano, nelle loro diverse varietà e sfaccettature, ortaggi di stagione, patate, olio dei pregiati cultivar pugliesi, dalla Cima di Bitonto alla Peranzana, frutto del lavoro appassionato di diversi produttori del territorio (di Bitonto, naturalmente, ma anche di altre aree d'eccellenza del Nord-Barese, di Apricena, ecc.), Non mancheranno ovviamente i prodotti da forno e le paste artigianali orgoglio delle nostre tavole: la pasta di grani antichi come il pregiato grano duro Saragolla, i biscotti e i taralli di grano tenero macinato a pietra. E sarà possibile, ovviamente, trovare i prodotti che hanno ottenuto il marchio di "Presidio Slowfood", come le famose mandorle di Toritto.
Ciliegina sulla torta, l'appuntamento di Bitonto del 6 aprile coincide con l'importante Fiera di San Leone, quando le strade del centro cittadino si animano di manifestazioni, stand espositivi, presenze e curiosità che permetteranno di godere di una bella giornata primaverile e al tempo stesso di esplorare un centro storico che merita sicuramente di essere scoperto.
La città di Bitonto sta diventando in questo senso uno dei punti di riferimento per i "Mercati della Terra", visto che questo evento sta assumendo una cadenza regolare (generalmente la 1° domenica del mese), e sta suscitando un'attenzione crescente da parte degli Amministratori locali, degli espositori e della cittadinanza. Non a caso, la Condotta Slow Food di Bari, che promuove l'iniziativa, può contare, da quest'anno, sull'apporto prezioso di un "bitontino d.o.c." , Antonio Brancale, che è entrato a far parte del Consiglio Direttivo della Condotta barese il 28 marzo scorso, in occasione dell'ultima assemblea dei soci.
Presso il Mercato, grazie alla collaborazione di molti bravissimi espositori, si possono trovare i prodotti migliori della nostra terra, tutti rigorosamente a Km.0, e coltivati nel rispetto della natura e della salute dei consumatori, fra cui i famosi agrumi del Gargano, nelle loro diverse varietà e sfaccettature, ortaggi di stagione, patate, olio dei pregiati cultivar pugliesi, dalla Cima di Bitonto alla Peranzana, frutto del lavoro appassionato di diversi produttori del territorio (di Bitonto, naturalmente, ma anche di altre aree d'eccellenza del Nord-Barese, di Apricena, ecc.), Non mancheranno ovviamente i prodotti da forno e le paste artigianali orgoglio delle nostre tavole: la pasta di grani antichi come il pregiato grano duro Saragolla, i biscotti e i taralli di grano tenero macinato a pietra. E sarà possibile, ovviamente, trovare i prodotti che hanno ottenuto il marchio di "Presidio Slowfood", come le famose mandorle di Toritto.
Ciliegina sulla torta, l'appuntamento di Bitonto del 6 aprile coincide con l'importante Fiera di San Leone, quando le strade del centro cittadino si animano di manifestazioni, stand espositivi, presenze e curiosità che permetteranno di godere di una bella giornata primaverile e al tempo stesso di esplorare un centro storico che merita sicuramente di essere scoperto.