Giovanni Battista Todisco
Giovanni Battista Todisco
Cronaca

Donato al Centro ricerche il patrimonio librario del sindacalista barese Giovanni Todisco

Si tratta di circa 300 volumi di ambito storico-sociale con particolare attenzione alla storia del movimento operaio

È periodo di donazioni per il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto. Dopo la collezione di Felice Moretti, il sodalizio ha ricevuto circa 300 libri appartenuti al sindacalista barese Giovanni Battista Todisco. Si tratta di volumi di ambito storico-sociale, socialista, con particolare attenzione alla storia del movimento operaio.
«Libri - fa sapere il presidente del Centro Ricerche, Marino Pagano - che valgono in quanto testimonianza storica di un impegno, con tutta la sua radice storica e culturale, di interesse oggettivo. Il Centro accetta con piacere e ringrazia profondamente la famiglia Todisco».

Todisco fu perito elettrotecnico per la Fiat prima e, fino alla pensione, per Magneti Marelli. E lottò, in ogni momento, per l'affermazione, con dignità, dei suoi ideali di giustizia per i suoi compagni e per tutti i lavoratori e per la sua Fiom-Cgil. Una personalità che ha lasciato tracce e ha saputo amare il sapere come fonte inesauribile per soddisfare ansie e curiosità. Il dono proviene, dunque, dagli eredi di Todisco, che hanno voluto contattare il Centro Ricerche perché sodalizio e 'luogo' ritenuto casa della cultura e degno spazio di custodia per quei libri letti ed amati dal suo ispirato possessore.

Così scrive Rosa Armenise, nipote del sindacalista: «Grande il suo impegno per la causa sulle vittime dell'amianto, tale da far concedere a tantissimi lavoratori colpiti da gravi malattie la pensione di invalidità che spettava loro di diritto. Era un grande appassionato di lettura, amava essere informato su tutto quello che riguardava il vivere e l'essere, leggeva poesie, appuntava commentando sui libri il suo pensiero. È stato un uomo generoso, con quella voglia di donare senza tornaconto così rara da sembrare irreale, non ha avuto figli ma si è dedicato anima e corpo alla famiglia contribuendo alla formazione e al sostentamento di noi nipoti fino alla fine della sua vita. Sono convinta che donare parte del suo patrimonio culturale sarebbe stato per lui motivo di grande orgoglio, quindi grazie al Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto per aver accolto la nostra richiesta».
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Marino Pagano
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.