Teatro Traetta
Teatro Traetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Due appuntamenti al Teatro "Traetta" di Bitonto

Questa sera, 6 dicembre, una particolare versione della "Medea" di Euripide

Bitonto è filosofia ed è teatro per il welfare culturale. In arrivo oggi, mercoledì 6, e sabato 9 dicembre due appuntamenti al Traetta con la stagione teatrale.

Questa sera, 6 dicembre, in scena il progetto proposto da Dario D'Ambrosi e dal suo teatro patologico, in collaborazione con l'Università di Tor Vergata: in scena una particolarissima versione della Medea di Euripide, lavoro che conclude un intenso e riuscito percorso teatrale con la scuola di formazione per ragazzi diversamente abili qui in scena insieme ad attori professionisti.

L'adattamento possiede come elemento centrale il rapporto tra corpo e linguaggio: un corpo che si fa lingua e comunicazione, con la musica dal vivo di Francesco Santalucia e Francesco Crudele (in arte Papaceccio). Il linguaggio assume sostanza soprattutto attraverso l'uso del greco antico. Lo spettacolo prevede infatti sia l'uso dell'italiano che del greco antico (risultato di un attento lavoro di studio e consulenze filologiche). Ciò che ha delineato i diversi momenti e quindi il diverso uso delle due lingue è proprio l'emozionalità, i diversi stati emotivi che caratterizzano questa violenta quanto commovente storia.

La serata fa parte di un ciclo di tre incontri dedicati al Welfare culturale, gli altri due appuntamenti sono previsti l 15 marzo con Domenico Iannacone (teatro di narrazione e inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia) e il 28 aprile con la Compagnia Berardi Casolari :I figli della Frettolosa, con il sostegno di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Istituto dei Ciechi di Milano.

Sabato 9 in arrivo Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista che racconta, in una serata di grande fascino, come il sentimento non sia una dote naturale, ma una dote da acquisire ed accrescere culturalmente. Quando la vita era governata dal cuore, emozioni e sentimenti nell'età della tecnica sarà una lezione spettacolo. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso la mitologia. Nel grande Olimpo della cultura greca ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti umani, una fenomenologia dei sentimenti umani.
Nell'Olimpo i Greci hanno descritto le passioni, le emozioni ed i sentimenti quelli che Dante chiama i «movimenti umani». Nel nostro tempo possiamo riapprenderli attraverso la letteratura, luogo privilegiato dove si imparano il dolore, la noia, l'amore, la disperazione, la passione, il romanticismo. La «distanza» odierna dalle emozioni, dalla complessità del linguaggio in cambio di facili semplificazioni unite ad un uso senza freni della tecnologia, provocano una preoccupante e spaesante confusione emozionale. In questa lezione-spettacolo il filosofo narra con fascino di emozioni e di risonanze emotive in una mappa di idee, riferimenti culturali e pagine della letteratura che risvegliano, emozionano in un tempo anestetizzato dal digitale.
Galimberti, nello spettacolo proposto da ResExtensa Dance Company / Laboratorio Raffaello, è accompagnato dal performer Raffaello Fusaro che interpreta con intensità ed energia alcune pagine della letteratura.
  • Teatro Traetta
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.