Ospedale Bitonto
Ospedale Bitonto
Cronaca

Farmaci a ruba anche nell'ex ospedale di Bitonto: un affare per la criminalità?

Casi in aumento, ma mai nessun arresto. Le medicine destinate ai pazienti italiani rubate e vendute oltre i confini

«Quasi 3 milioni di euro negli ultimi sedici mesi tra Puglia (provincia di Bari in particolare) e Basilicata. A tanto è valso per la criminalità organizzata il traffico di farmaci rubati negli ultimi sedici mesi sull'asse Lecce, Bari, Potenza, Matera».

Così il giornalista Luca Natile, dalle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno, analizza i furti di farmaci (due episodi sono stati registrati anche a Bitonto, nel 2018, nella notte tra il 9 e il 10 luglio e fra il 18 ed il 19 settembre, nella farmacia territoriale dell'ex ospedale di Bitonto, nda) destinati ai pazienti rubati dalla criminalità organizzata e rivenduti oltre i confini dell'Italia, ovvero reimmessi nel florido mercato europeo farmaceutico. Una pratica legale, ma facile da infiltrare.

«Un piatto ricco su cui ora anche la camorra barese e la criminalità comune locale stanno allungando i tentacoli, come raccontano - spiega ancora Natile sul quotidiano regionale - i tanti fascicoli d'inchiesta aperti dopo le razzie. Negli ultimi 16 mesi si sono registrati 19 furti di farmaci molto costosi. Il danno provocato al Sistema Sanitario Nazionale ammonterebbe a circa 2 milioni e 830 mila euro. Un tesoro finito nelle tasche di Camorra, 'Ndrangheta e criminalità dell'Est».

Sono loro a tessere le fila di quella che è divenuta una vera catena criminale dei farmaci rubati. Su un documento pubblicato dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Ospedaliere si legge: «Gli investigatori sono convinti che una parte non trascurabile dei furti commessi ai danni di ospedali e farmacie sia opera di gruppi criminali». Ed ancora: «Le ipotesi investigative fanno presumere la presenza di organizzazioni mafiose».

I medicinali rubati in Italia di solito vengono portati in Grecia e in Turchia, passando per un sistema di fatturazione "a scatole cinesi" tramite filiali fittizie aperte nei paesi dell'Est Europa. L'ultimo passaggio è la vendita dei farmaci - specie quelli antitumorali - agli importatori in Germania sfruttando illegalmente il mercato del "parallel trade", il fenomeno della distribuzione parallela dei farmaci. Ma anche il nuovo business della criminalità che ruota proprio intorno al farmaco.

I clan, ben organizzati, agiscono sotto traccia. A realizzare i furti ai danni dei pazienti sono infatti bande specializzate assoldate da organizzazioni criminali. Spesso gli autori sono stranieri, ma anche criminali del posto, che hanno agganci sul territorio, a volte talpe nelle strutture sanitarie che vengono prese di mira. I database dell'Agenzia del Farmaco, nel 2019 registrano in Italia, al momento, una media di 4 grossi furti al mese. Un'escalation cominciata nel 2015 a Foggia.

Negli ultimi 16 mesi si sono registrati 19 furti: 17 in Puglia, 2 in Basilicata. L'ultima razzia denunciata è datata 12 giugno, a Grumo Appula. Parte così dall'Italia la catena criminale dei farmaci rubati che mette a rischio vite umane in Italia e all'estero. A lanciare l'allarme è stato anche il deputato di Fratelli d'Italia, Marcello Gemmato, che ha scritto un'interrogazione. Ma il rischio più grande è per la salute: i farmaci venduti all'estero sono esposti a gravi pericoli per gli utilizzatori.

A denunciarlo è sempre l'Agenzia Italiana del Farmaco: «Introducono rischi di indisponibilità delle cure per i cittadini italiani e, se riutilizzati, diventano pericolosi a causa dell'uscita dal controllo della corretta conservazione», danneggiando i sistemi sanitari di tutta Europa.
  • Furti Bitonto
  • Ospedale Bitonto
Altri contenuti a tema
Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Il ritrovamento, ieri pomeriggio, da parte di una pattuglia della Metronotte. Indagano i Carabinieri a cui sono affidate le indagini
Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Contatti tra il primo cittadino e la ASL Bari per sostituire il vecchio sistema con uno più adeguato e moderno
Un bimbo sta male, il personale sanitario di Bitonto gli salva la vita Un bimbo sta male, il personale sanitario di Bitonto gli salva la vita L'episodio al punto di primo intervento: il piccolo, di appena 9 mesi, è stato poi trasferito al Giovanni XXIII di Bari
Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo I vigilantes del Consorzio Custodia Campi lo hanno consegnato ai poliziotti del Commissariato di P.S. e recuperato la refurtiva
Furti nelle scuole, nel mirino anche la Murani: arresto-bis per un 33enne Furti nelle scuole, nel mirino anche la Murani: arresto-bis per un 33enne L'uomo, sottoposto all'obbligo di firma dopo il colpo alla Sylos, è stato fermato dai poliziotti: aveva rubato i prodotti per le pulizie
Furto a un oleificio bitontino sventato dalla Metronotte Furto a un oleificio bitontino sventato dalla Metronotte Tempestivo l'intervento delle guardie giurate
Furto al supermercato nella notte, i ladri scappano col bottino delle casse Furto al supermercato nella notte, i ladri scappano col bottino delle casse Il colpo è stato messo a segno nel market Negozi Ok in via Larovere. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato
Rubata auto al sindaco di Giovinazzo: trovata cannibalizzata a Bitonto Rubata auto al sindaco di Giovinazzo: trovata cannibalizzata a Bitonto Continua la scia di furti su commissione, con i pezzi di ricambio messi sul lucroso mercato nero
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.