I tre arrestati ripresi prima dell'agguato del 23 febbraio 2018
I tre arrestati ripresi prima dell'agguato del 23 febbraio 2018
Cronaca

Ferirono tre esponenti dei Conte: arresti nel clan Cipriano

In carcere Benito Ruggiero, Rocco Mena e Arcangelo Zamparino. Nell'agguato rimase ferito anche un minore

I Carabinieri hanno arrestato tre affiliati al clan Cipriano, ritenuti responsabili dell'agguato del 23 febbraio 2018 nei confronti di due rivali del clan Conte, in quel momento impegnati a controllare una piazza di spaccio di stupefacenti, nei vicoli del centro storico di Bitonto.

Nella mattinata odierna, infatti, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bari, Francesco Mattiace, su richiesta dei sostituti procuratori, Ettore Cardinali e Marco D'Agostino, della Procura della Repubblica del capoluogo pugliese – D.D.A..

Destinatari dei provvedimenti sono il 28enne Benito Ruggiero, il 30enne Rocco Mena, e il 42enne Arcangelo Zamparino, esponenti del clan Cipriano, ritenuti responsabili del grave agguato avvenuto nella tarda mattinata del 23 febbraio scorso, in pregiudizio di due rivali del sodalizio Conte, quest'ultimi in quel momento impegnati a sovraintendere al controllo di una piazza di spaccio di stupefacenti, nei vicoli del centro storico di Bitonto.

Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Bari, hanno preso avvio subito dopo il cruento agguato e s'inseriscono nel contesto generale della violenta faida che ha insanguinato il territorio del Comune di Bitonto lo scorso inverno, vedendo contrapposti il gruppo Conte, capeggiato dal pregiudicato Domenico Conte ed il rivale sodalizio dei Cipriano, riconducibile a Francesco Colasuonno, detto «Ciccio Cipriano».

Alla base del contrasto armato, l'ambizione di voler gestire l'imponente indotto economico derivante dal controllo delle piazze di spaccio di droga cittadine ed il tentativo da parte del gruppo Conte di estendere il proprio raggio d'azione, dal periferico quartiere della 167 al centro storico di Bitonto.

Il culmine del confronto tra le due organizzazioni venne raggiunto nelle prime ore della mattinata del 30 dicembre 2017, allorquando, a seguito di una serie di azioni di fuoco tra i due gruppi, cadenzate da un meccanismo di "botta e risposta", nella centralissima via delle Marteri, venne uccisa l'innocente 83enne Anna Rosa Tarantino e ferito un giovane esponente del gruppo Cipriano, Giuseppe Casadibari.

A seguito di quell'episodio, le indagini delegate dalla Direzione Distrettuale Antimafia a Polizia di Stato e Carabinieri, consentirono, in più interventi repressivi di individuare autori e mandanti di quelle condotte, tutti assicurati alla giustizia con provvedimenti emessi dall'Autorità Giudiziaria. Da ultimo lo stesso Domenico Conte il quale, dopo un vano e superfluo tentativo di sottrarsi alla giustizia, è stato localizzato ed arrestato a Giovinazzo il 27 maggio 2018.

Invero, la severa ondata di sdegno suscitata dalla morte dell'anziana sarta di Bitonto, in uno con la puntuale azione degli investigatori, ha provocato un vero e proprio terremoto interno al gruppo Conte, concretizzatosi nella collaborazione con la giustizia, non solo da parte di un luogotenente di spicco dello stesso Domenico Conte, ma anche degli autori medesimi dell'azione di fuoco che ha determinato la morte della signora Tarantino.

Ebbene, il provvedimento eseguito nella mattinata odierna si inserisce proprio nel rovente clima che si è respirato a Bitonto nell'inverno scorso.

Precisamente, secondo la ricostruzione investigativa dei Carabinieri, nella tarda mattinata del 23 febbraio 2018 Benito Ruggiero 28enne, Rocco Mena, 30enne e Arcangelo Zamparino, 42enne, pluripregiudicati organici al gruppo Cipriano, dopo aver percorso i vicoli del centro storico, raggiunsero l'enclave dei rivali Conte, costituita da una piazza di spaccio organizzata in quella via De Rossi.

Qui giunti, si imbatterono, inizialmente in una delle vedette, un ragazzo ancora minorenne, all'indirizzo del quale esplosero diversi colpi di pistola, colpendolo ripetutamente alla coscia sinistra; quindi, scorto Giuseppe Antuofermo, pluripregiudicato e storico sodale di Domenico Conte, indirizzarono contro di lui l'azione di fuoco, ferendolo gravemente all'inguine.

Solo la pronta reazione delle due vittime, i quali, benché feriti ed inseguiti, ciascuno per proprio conto, si diedero alla fuga, trovando rifugio presso abitazioni private, impedì ai killer di completare l'opera. Entrambi i feriti furono poi trasportati al pronto soccorso da amici e congiunti.

Qualche giorno dopo il ferimento, le dichiarazioni rese dal minore ferito consentirono di arricchire il quadro probatorio complessivo, facendo emergere l'aggressione patita dal giovane rampollo di uno degli esponenti del gruppo Cipriano, ad opera di coetanei della fazione opposta, verificatasi alcuni giorni prima, episodio questo che aveva esacerbato ancor più gli animi e determinato il raid punitivo del 23 febbraio 2018.

L'identificazione dei presunti responsabili dell'azione di fuoco, invece, è stata il frutto di un certosino lavoro degli investigatori dell'Arma, i quali hanno visualizzato un elevato numero di video riprese effettuate da telecamere pubbliche e private. Proprio attraverso alcune di esse è stato possibile individuare i tre odierni destinatari del provvedimento, intenti a percorrere i vicoli del centro storico proprio negli attimi che hanno preceduto l'agguato ai rivali.

I tre sono stati riconosciuti in quanto ben noti ai militari ma, soprattutto, perché indossavano tutti capi d'abbigliamento e copricapi a loro abitualmente in uso e particolarmente riconoscibili a causa di segni distintivi facilmente rilevabili. Tali capi d'abbigliamento, già nelle ore immediatamente successive alla sparatoria, furono rinvenuti ancora in possesso agli indagati e sottoposti a sequestro, quale preliminare riscontro all'attività svolta.

Benito Ruggiero e Rocco Mena, sono già detenuti dal 17 marzo 2018, in quanto indagati perché ritenuti due dei quattro componenti del commando che il 30 dicembre 2017 si recò in via Pertini di Bitonto, roccaforte del gruppo Conte, esplodendo alcuni colpi d'arma da fuoco contro le mura del civico 105 ed uccidendo un cane pastore tedesco ritenuto di proprietà dello stesso Domenico Conte.

Ancora Benito Ruggiero fu uno dei protagonisti della campagna d'intimidazioni di cui furono vittime, nel gennaio 2018, Giuseppe Casadibari ed i suoi congiunti, finalizzata ad evitare che l'ex sodale proseguisse nella collaborazione con la giustizia.

I tre arrestati sono ora ristretti presso la casa circondariale di Bari, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dovendo rispondere dei delitti di duplice tentato omicidio in concorso, detenzione illegale e porto in pubblico di arma da fuoco, spari in luogo pubblico, con l'aggravante di aver agito con metodo mafioso.
  • Clan Conte Bitonto
  • Clan Cipriano Bitonto
  • Francesco Colasuonno
  • Benito Ruggiero
  • Rocco Mena
  • Arcangelo Zamparino
  • Domenico Conte
  • Domenico
Altri contenuti a tema
"Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» "Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» Il blitz antidroga nel 2020 a nord di Bari. Ieri il processo d'Appello: 27 condanne confermate e 2 assoluzioni
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Il boss fu condannato a 20 anni di reclusione. I giudici capitolini hanno annullato con rinvio anche la sentenza a carico di D'Elia
Omicidio Sadiku, giudizio immediato per il boss Colasuonno Omicidio Sadiku, giudizio immediato per il boss Colasuonno Il delitto fu commesso a Binetto il 3 febbraio 2017. Il processo è fissato per il prossimo 8 aprile davanti alla Corte d’Assise
Faida tra clan a Bitonto, confermate le condanne nel clan Cipriano Faida tra clan a Bitonto, confermate le condanne nel clan Cipriano La pena più severa (21 anni) per il capoclan Francesco Colasuonno, ridotta quella per Giuseppe Pastoressa: 17 anni e 10 mesi
Prima la rapina, poi l'omicidio: arrestato il boss del clan Cipriano Prima la rapina, poi l'omicidio: arrestato il boss del clan Cipriano I fatti nel 2017: la vittima, un 33enne, fu uccisa in un agguato. Il boss Colasuonno temeva potesse collaborare con la giustizia
«Fabbrica della droga a Bitonto», confermata la condanna al boss Conte «Fabbrica della droga a Bitonto», confermata la condanna al boss Conte 20 anni, in Corte d'Appello, per il capoclan. 18 anni, invece, per Mario D'Elia, considerato il suo braccio destro
Agguato a Bitonto. L'ipotesi: fibrillazioni tra clan per lo spaccio di droga Agguato a Bitonto. L'ipotesi: fibrillazioni tra clan per lo spaccio di droga Il 39enne ferito, ieri mattina, è tornato a casa. Intanto proseguono le indagini: sullo sfondo la tensione fra i gruppi Conte e Di Cataldo
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.