La raccolta delle olive
La raccolta delle olive
Cronaca

Furti di uva e olive, ronde nei campi contro i ladri

L’allarme parte da Coldiretti Puglia che chiama in causa la Prefettura

Ronde di agricoltori per difendere dai ladri l'uva nei vigneti ma anche le mandorle e le olive.

È quello che sta succedendo in questi giorni in Puglia, dove la siccità e le grandinate nei mesi scorsi hanno danneggiato pesantemente i campi, rendendo merce preziosa i prodotti tanto da far scattare registrare un'impennata dei furti. Un fenomeno non nuovo, ma che sembra stia crescendo di pari passo con i violenti cambiamenti climatici in atto.

«I furti ormai sono praticamente quotidiani - denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne, mentre altri si sono affidati a istituti di vigilanza. Oltre alla perdita di reddito - precisa - a rischio è la stessa incolumità dei nostri agricoltori. Praticamente qui non si dorme più per presidiare la produzione».

Considerata la gravità del fenomeno difficilmente quantificabile, l'organizzazione agricola ha ripetutamente chiesto alle Prefetture sul territorio un intervento per il pattugliamento delle aree più sensibili, per contrastare il fenomeno quando sono in corso le campagne di raccolta di uva da tavola, da vino, mandorle e per l'imminente campagna olivicola, prodotti che fanno gola a gruppi criminali italiani e stranieri.

«Le nostre mandorle vanno a ruba nel vero senso della parola- aggiunge il direttore dell'organizzazione agricola Puglia, Angelo Corsetti - perché sono poche e di ottima qualità con prezzi che allettano la malavita locale; in alcune zone squadre organizzate agiscono di notte e riescono a portare via fino a 3-4 quintali di mandorle alla volta. A Palo del Colle nel barese in poche ore, con il buio sono spariti 20 quintali di mandorle in due aziende agricole».

In provincia di Taranto, denuncia Coldiretti Puglia, sono centinaia i ceppi di uva da tavola e da vino tagliati e i tendoni tranciati, con vitivinicoltori sconfortati e impauriti tanto da non denunciare più gli atti criminali di cui sono vittime. Un fenomeno che preoccupa molto anche gli olivicoltori della zona, perché le squadre organizzate riescono a raccogliere in meno di 30 minuti anche 60 chilogrammi di olive.

Tutto questo avendo alle spalle tre ultime annate caratterizzate dal crollo della produzione che in alcune aree è arrivati fino anche al 60%; il tutto con un conseguente aumento dei prezzi che fa degenerare la situazione.
  • Furti Bitonto
Altri contenuti a tema
Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Auto cannibalizzata tra Bitonto e Ruvo di Puglia: era stata rubata a Toritto Il ritrovamento, ieri pomeriggio, da parte di una pattuglia della Metronotte. Indagano i Carabinieri a cui sono affidate le indagini
Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo I vigilantes del Consorzio Custodia Campi lo hanno consegnato ai poliziotti del Commissariato di P.S. e recuperato la refurtiva
Furti nelle scuole, nel mirino anche la Murani: arresto-bis per un 33enne Furti nelle scuole, nel mirino anche la Murani: arresto-bis per un 33enne L'uomo, sottoposto all'obbligo di firma dopo il colpo alla Sylos, è stato fermato dai poliziotti: aveva rubato i prodotti per le pulizie
Furto a un oleificio bitontino sventato dalla Metronotte Furto a un oleificio bitontino sventato dalla Metronotte Tempestivo l'intervento delle guardie giurate
Furto al supermercato nella notte, i ladri scappano col bottino delle casse Furto al supermercato nella notte, i ladri scappano col bottino delle casse Il colpo è stato messo a segno nel market Negozi Ok in via Larovere. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato
Rubata auto al sindaco di Giovinazzo: trovata cannibalizzata a Bitonto Rubata auto al sindaco di Giovinazzo: trovata cannibalizzata a Bitonto Continua la scia di furti su commissione, con i pezzi di ricambio messi sul lucroso mercato nero
Scuole sotto assedio a Bitonto, colpi alla Rodari e alla Papa Giovanni XXIII Scuole sotto assedio a Bitonto, colpi alla Rodari e alla Papa Giovanni XXIII Incalza la microdelinquenza in città, a farne le spese gli istituti cittadini: portati via un computer e pochi spiccioli
Gli inquilini vanno alla festa, i ladri razziano quattro case a Bitonto Gli inquilini vanno alla festa, i ladri razziano quattro case a Bitonto Gioielli, oro e contanti per decine di migliaia di euro derubati nella notte. Un colpo studiato in ogni minimo dettaglio
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.