Furto tombini di ghisa
Furto tombini di ghisa
Cronaca

Furto di tombini nel centro storico di Bitonto. «Danno riparato ma esiste un business?»

La segnalazione del presidente provinciale dei giovani di Puglia Popolare Cardinale

«Voragini improvvise a causa di furti e chi ne paga le conseguenze sono i cittadini! "L'ultima moda" è la razzia dei chiusini in ghisa, soprattutto per rivenderli al mercato nero. La conseguenza, invece, è la mini voragine che viene lasciata in strada, creando non pochi problemi ai pedoni». La denuncia arriva dal presidente provinciale dei giovani di Puglia Popolare, Roberto Cardinale, che si è subito attivato per risolvere la situazione che si è creata in via Filippo Massarenghi, nel centro storico di Bitonto.
«È di qualche giorno fa una segnalazione pervenuta via social da un cittadino – racconta Cardinale - il quale allarmato per il pericolo, ha chiesto il mio intervento affinché fosse ripristinata il prima possibile la mini voragine».

«Ho subito preso in considerazione la segnalazione – continua il giovane attivista - e ho rassicurato il cittadino sull'impegno nel cercare una risoluzione del problema nel breve tempo (ovviamente nei limiti). Interfacciandomi con il nostro primo cittadino Michele Abbaticchio, abbiamo da subito interpellato l'organo di competenza (Aqp) e relativi tecnici e in poco tempo la mini voragine è ritornata ad essere non più pericolosa per la sicurezza dei cittadini».
«Gli effetti di questa crisi economica – rileva però Cardinale - aimè, aumentano questa tipologia di furti (non massiccia nel nostro paese), permettendo a chi commette il reato un guadagno assicurato tra i 400 e i 600 euro, mentre per le casse dell'Amministrazione una spesa imprevista e alta. Ringrazio il Sindaco per la collaborazione e disponibilità nel ripristinare quanto mi è stato segnalato».
  • Acquedotto Pugliese
Altri contenuti a tema
Dal 25 al 28 marzo riduzione della pressione idrica a Bitonto Dal 25 al 28 marzo riduzione della pressione idrica a Bitonto Lo ha annunciato Acquedotto Pugliese in un comunicato ufficiale
Fa tappa a Bitonto “La fontana racconta”, mostra fotografica itinerante di Acquedotto Pugliese Fa tappa a Bitonto “La fontana racconta”, mostra fotografica itinerante di Acquedotto Pugliese Sarà visitabile, con ingresso libero, al Torrione Angioino dall’11 febbraio al 1° marzo
Arriva il rating delle imprese per AQP: «Premiamo qualità e sostenibilità» Arriva il rating delle imprese per AQP: «Premiamo qualità e sostenibilità» Nuovo meccanismo per gli inviti alle gare. Laforgia: «Puntiamo su inclusione e merito per migliorare il servizio alle comunità e l’impatto sull’ambiente»
Aumento vertiginoso bollette acqua: Coldiretti scrive ad Emiliano Aumento vertiginoso bollette acqua: Coldiretti scrive ad Emiliano Si tocca anche 1,45 euro a metro cubo
Interruzione idrica a Palombaio per lavori di Acquedotto Pugliese Interruzione idrica a Palombaio per lavori di Acquedotto Pugliese Oggi, 7 settembre, la sospensione è prevista dalle ore 8 alle ore 24
Lavori Acquedotto in via Caprera: tutte le informazioni sulle chiusure al traffico Lavori Acquedotto in via Caprera: tutte le informazioni sulle chiusure al traffico Anche i bus urbani subiranno deviazioni al percorso
"Puglia, una ricetta di successo" "Puglia, una ricetta di successo" I 183 depuratori di Acquedotto Pugliese sono un ingrediente fondamentale
La pressione idrica lascia la Sylos senz'acqua. Abbaticchio: «Aqp risolverà in settimana» La pressione idrica lascia la Sylos senz'acqua. Abbaticchio: «Aqp risolverà in settimana» Il Comune costretto ad attivare una terza utenza per alimentare la scuola dopo le riduzioni di pressione decise dalla Regione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.