I gilet arancioni in PIazza Santi Apostoli a Roma
I gilet arancioni in PIazza Santi Apostoli a Roma
Territorio e Ambiente

Gilet arancioni vittoriosi a Roma: presto due decreti legge per gelate e xylella

Spagnoletti Zeuli: «Ha vinto l'amore per la terra»

«Il Ministro Centinaio, la sottosegretaria Pesce e tutto il governo hanno preso impegni solenni davanti a 5000 olivicoltori e adesso aspettiamo con trepidazione i due decreti legge d'urgenza per far fronte alle emergenze xylella e gelate».
Così Onofrio Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni che ieri hanno manifestato a Roma per chiedere interventi urgenti per il settore, ha commentato i risultati ottenuti dopo la grande mobilitazione degli olivicoltori italiani in piazza Santi Apostoli, la più grande di sempre del settore.

«È stata la vittoria di un popolo unito, di uomini e donne che amano la propria terra ed il proprio lavoro al punto tale da sacrificare alle volte, come oggi, anche gli affetti più cari pur di difendere i propri diritti - ha rimarcato Spagnoletti Zeuli -. Il 26 febbraio attendiamo l'arrivo di Centinaio da noi con i primi risultati concreti».
«Il Ministro ha fatto sua tutta la nostra piattaforma programmatica e ci ha ringraziato per l'importante apporto al decreto xylella, approvato ieri in conferenza Stato-Regioni, dove sono stati inseriti gli interventi per le aziende e i frantoi colpiti, da noi richiesti a gran voce – ha continuato Spagnoletti Zeuli -. Per le gelate è passata la linea del buonsenso da noi proposta, quella di un decreto legge, unica soluzione in grado di dare risposte immediate e concrete con risorse importanti per il ristoro delle aziende e dei lavoratori».

«Per fronteggiare l'emergenza occupazionale, invece, entro il 26 sarà convocato il tavolo interministeriale al Mise, mentre la sottosegretaria Pesce sta già lavorando per il nuovo piano strategico nazionale dell'olivicoltura in grado di rilanciare la produzione italiana», ha detto Spagnoletti Zeuli.
«Abbiamo vinto grazie gli agricoltori di tutti i colori, alle organizzazioni che hanno deciso di mettere da parte le proprie bandiere, ai sindacati, ai Sindaci, ai ragazzi delle scuole, alla sensibilità del Ministro, della Sottosegretaria, al lavoro di queste settimane della Regione e al pressing di diversi parlamentari – ha evidenziato il portavoce dei gilet arancioni -. Gli unici sconfitti di questa storia sono i funzionari nazionali e regionali dell'unica organizzazione rimasta fuori, per sua scelta, da questo progetto unitario, che fino a due giorni fa hanno continuato a dileggiare questa grande iniziativa».
«Ha vinto l'amore per la terra, ha vinto la sinergia, hanno vinto gli olivicoltori, hanno perso l'arroganza e la protervia di chi nel settore olivicolo ha soltanto un ruolo marginale», ha concluso Spagnoletti Zeuli.

  • xylella
  • Gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
Xylella, infezione avanza di 20km all'anno Xylella, infezione avanza di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Piante infette a Polignano a Mare e Monopoli
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.