Gino Ancona tra gli ulivi del salento
Gino Ancona tra gli ulivi del salento
Attualità

Gino Ancona in Spagna per una serie di conferenze sulla xylella

Racconterà la vicenda dei suoi ulivi incendiati dopo le denunce sui trattamenti contro il batterio

È in programma domani, 1 febbraio, il primo di una serie di appuntamenti sul tema della xylella organizzati ad Alicante e Albacete, nel sud della Spagna, dove sarà protagonista il bitontino Gino Ancona, chiamato a raccontare la sua storia di denuncia e prepotenza.
Anche nella penisola iberica, infatti, il batterio avrebbe fatto la sua comparsa nella zona del Levante che si affaccia sul Mediterraneo.
Per questo la celebre organizzazione anarcosindacalista Confederaciòn Nacional de Trabajo - AIT ha deciso di programmare una serie di pubbliche conferenze in cui il protagonista sarà proprio il bitontino Ancona, che racconterà il caso dell'incendio dei suoi ulivi, coinciso con una serie di denunce sulle eradicazioni degli ulivi infetti da xylella in Salento.

«Lo Stato italiano e l'Unione europea – è la denuncia degli organizzatori - stanno dirigendo una campagna di distruzione massiccia e indiscriminata di questi alberi, al fine di imporre una ristrutturazione del paesaggio e della produzione agricola verso un modello capitalista intensivo che rischia di eliminare ogni possibilità di autonomia contadina a questa coltura, che rappresenta molto più di un semplice generatore di benefici economici, producendo un impatto culturale e paesaggistico irreversibile».

«Di fronte alle azioni rapide del governo – è il monito del CNT-AIT - l'organizzazione e la solidarietà delle persone coinvolte è una necessità essenziale se il problema deve essere affrontato in modo efficace, ancora una volta definendo il ruolo dello stato e del capitalismo nelle nostre vite. Incoraggiamo l'intera classe lavoratrice a partecipare a questa conferenza pubblica, a conoscere gli eventi in corso in Italia su questo tema e a continuare a scommettere sull'auto-gestione della conoscenza tra pari».
  • xylella
  • Gino Ancona
Altri contenuti a tema
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.